Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Arcese punta sull'intermodale per il trasporto merci

Arcese punta sull’intermodale per il trasporto merci

Una scelta strategica per garantire la continuità della supply chain e il trasporto merci l'emergenza Coronavirus.

L’emergenza Coronavirus sta avendo pesanti ripercussioni sulle filiere logistiche italiane ed europee con restrizioni che non limitano direttamente il trasporto ma creano difficoltà operative con effetti sulla logistica e sull’economia.

In questo contesto si inserisce la strategia produttiva di Arcese: adattiva, resiliente e in grado di rispondere in maniera efficiente alla dinamicità e volatilità dei volumi che attualmente si registrano a livello internazionale. Al fine di supportare al meglio i nostri clienti e rispondere alla fluttuazione dei volumi, ogni giorno i team operativi Arcese allocano al meglio le risorse e i mezzi puntando sempre di più sul trasporto intermodale. Permettendo lo spostamento delle sole merci e coinvolgendo un numero inferiore di persone rispetto al tutto strada, per le tratte di media-lunga percorrenza questo servizio si dimostra essere la soluzione di trasporto migliore per garantire l’efficienza della logistica dei beni industriali e di prima necessità in tutta sicurezza.

L’emergenza Coronavirus sta avendo pesanti ripercussioni sulle filiere logistiche italiane ed europee con restrizioni che non limitano direttamente il trasporto ma creano difficoltà operative con effetti sulla logistica e sull’economia.

In questo contesto si inserisce la strategia produttiva di Arcese: adattiva, resiliente e in grado di rispondere in maniera efficiente alla dinamicità e volatilità dei volumi che attualmente si registrano a livello internazionale. Al fine di supportare al meglio i nostri clienti e rispondere alla fluttuazione dei volumi, ogni giorno i team operativi Arcese allocano al meglio le risorse e i mezzi puntando sempre di più sul trasporto intermodale. Permettendo lo spostamento delle sole merci e coinvolgendo un numero inferiore di persone rispetto al tutto strada, per le tratte di media-lunga percorrenza questo servizio si dimostra essere la soluzione di trasporto migliore per garantire l’efficienza della logistica dei beni industriali e di prima necessità in tutta sicurezza.

Ecco quindi perché questa tipologia di trasporto è oggi scelta da sempre più clienti, e i numeri registrati ne sono la conferma: nel mese di marzo sono state trasportate 42.000 tonnellate di merci su ferrovia, confermando rispetto al mese di febbraio un aumento delle unità intermodali del 20%, pari a oltre 1000 viaggi. In particolare, ad aumentare in termini di volumi il settore FMCG e quindi beni alimentari e di cura della persona, oltre a forniture varie. A supportare i volumi in crescita anche i clienti del settore eCommerce, influenzato dalla chiusura di molte attività e in particolare dai limiti alla circolazione.

Il network multimodale Arcese oggi conta collegamenti in tutta Europa: dalla Spagna alla Romania, dalla Turchia alla Scandinavia con oltre 50 partenze giornaliere. Il trasporto intermodale e ferroviario è inoltre un pilastro della strategia di business Arcese per rispondere ai principi di sostenibilità e sicurezza che da sempre guidano le scelte del Gruppo.

arcese.com

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.