«L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli rappresenta un punto nevralgico per i traffici portuali che interessano Genova, e più in generale per l’economia nazionale ed europea», ha sottolineato la sindaca di Genova, Silvia Salis, durante l’inaugurazione del rinnovato laboratorio chimico dell’Agenzia delle Dogane.
Il ruolo strategico del laboratorio chimico
«Il laboratorio chimico ha un ruolo determinante nel supporto alle attività ispettive degli uffici doganali», ha aggiunto la sindaca. La struttura consente di verificare e controllare in maniera efficace le merci in arrivo al porto di Genova, contribuendo a garantire sicurezza e regolarità dei traffici internazionali.
Logistica portuale e traffici internazionali
«Il processo di riorganizzazione della dogana e del laboratorio chimico ha una chiara rilevanza cittadina», ha spiegato Salis. L’impatto sulla logistica portuale è immediato: il porto di Genova riceve merci da tutto il mondo, dal Sud-Est asiatico, dall’Africa e dalle Americhe. La gestione efficiente dei traffici internazionali è quindi fondamentale per lo sviluppo economico locale e nazionale.
Contrasto all’illegalità e sicurezza delle merci
La sindaca ha evidenziato la responsabilità del laboratorio chimico anche nella lotta contro il narcotraffico e altre forme di illegalità. «Questa struttura strategica è sottoposta a forti pressioni, soprattutto per le sue funzioni di verifica e controllo», ha dichiarato Salis, sottolineando l’importanza di garantire continuità e efficienza nelle operazioni doganali.
Investimenti su logistica e infrastrutture
«In passato, rallentamenti nelle attività doganali hanno avuto ripercussioni significative sull’economia», ha concluso la sindaca. L’amministrazione cittadina garantisce pieno supporto, investendo in logistica e infrastrutture, per trasformare Genova in un porto ancora più competitivo a livello globale.
Fonte: ANSA








