Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Cooperative: Serracchiani, FVG sosterr accordo su rapporti lavoro

Cooperative: Serracchiani, FVG sosterr accordo su rapporti lavoro

L'Amministrazione regionale svolger un ruolo attivo in favore delle cooperative rispettose dell'Accordo.

Trieste, 21 gen – “Il Friuli Venezia Giulia è la prima Regione italiana in cui è stato sottoscritto un Accordo tra centrali cooperative regionali e organizzazioni sindacali del trasporto, inteso a tutelare la correttezza e la trasparenza dei rapporti di lavoro, e l’Amministrazione regionale svolgerà un ruolo attivo in favore delle cooperative rispettose dell’Accordo”.

Lo ha affermato oggi a Trieste la presidente della Regione Debora Serracchiani incontrando, assieme all’assessore regionale al Lavoro Loredana Panariti, il presidente di Legacoop Servizi del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, Carlo Dileo, accompagnato dai rappresentanti di categoria.

A Dileo, che ha chiesto un intervento della Giunta regionale affinché si applichi correttamente l’Accordo firmato lo scorso 27 ottobre tra le associazioni datoriali regionali e le sigle sindacali nei settori Logistica, Trasporto Merci e Spedizione, Serracchiani ha assicurato dunque il sostegno della Regione alle aziende e ai sindacati che si trovano a far fronte alla concorrenza di cooperative di trasporto irrispettose degli accordi di categoria.

L’Accordo, che costituisce l’integrazione regionale al Contratto Collettivo Nazionale (CCN) vigente e definisce le modalità di gestione e di erogazione di alcune voci contrattuali, è stato definito da Dileo “un modo concreto per combattere il triste fenomeno delle cooperative spurie”.

Un giudizio condiviso dalla presidente della Regione, la quale ha proposto un piano d’azione comune: “l’Amministrazione regionale rivolgerà in primo luogo un invito formale a osservare l’Accordo nel settore pubblico e poi – ha spiegato Serracchiani – elaborerà, in sinergia con aziende e sindacati, delle Linee guida applicabili per il settore pubblico. Nel settore privato – ha precisato – possiamo intervenire dando indicazioni di chiaro orientamento”. Leggi tutta la notizia

Fonte: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.