Aziende Registrate
14228
6401

Industrie e commercio

5990

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Porto Ravenna, accordo cluster-autotrasporto sulla libera contrattazione

Porto Ravenna, accordo cluster-autotrasporto sulla libera contrattazione

Firmano un protocollo che disciplina le tariffe, i servizi accessori e le addizionali sul gasolio.

Le associazioni di categoria degli autotrasportatori di Ravenna (Confartigianato, Fita Cna, Confcooperative e Legacoop) e l’Unione Utenti ed Operatori del Porto di Ravenna, in rappresentanza delle associazioni del cluster portuale, hanno sottoscritto un importante protocollo d’intesa che regola con maggiore chiarezza l’applicazione delle normative per le imprese che utilizzano i servizi di trasporto container. La firma del documento è avvenuta nei giorni scorsi presso la sede dell’autorità di sistema portuale, alla presenza del presidente Daniele Rossi.

Alla base dell’accordo il contratto di trasporto introdotto dal dlgs 286/05, a garanzia del rispetto delle regole e delle norme sulla sicurezza stradale e sugli oneri contributivi dei lavoratori. Per quanto riguarda le condizioni economiche, viene fatto salvo il principio della libera contrattazione fra le parti per quanto riguarda la tariffa chilometrica, mentre vengono determinati dei corrispettivi per i servizi accessori e uniformate le modalità di applicazione dell’addizionale per l’adeguamento del costo del gasolio. Infine, l’accordo prevede azioni commerciali congiunte per attrarre nuovi traffici verso il porto di Ravenna.

Per Veniero Rosetti, coordinatore del Comitato per l’autotrasporto di Ravenna, questo protocollo rappresenta un traguardo politico ed economico. «Abbiamo fatto – spiega – un ragionamento con gli spedizionieri, che per noi sono il punto di riferimento del traffico container, che va oltre gli aspetti economici. Il porto ha in corso investimenti notevoli ed è uno degli attori principali dell’economia, non solo locale. Sono maturi i tempi per un progetto di logistica commerciale con tutti i soggetti che operano sul mercato, con l’autorità di sistema portuale come punto di riferimento. Si apra un tavolo e si cominci a pianificare il futuro». Leggi tutta la notizia

Fonte: INFORMAZIONI MARITTIME

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grimaldi Group Transportonline
Sogedim Transportonline

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.