Aziende Registrate
14163
6383

Industrie e commercio

7780

Spedizioni trasporti logistica e servizi

L’UE cancellerà l’esenzione dai dazi doganali per le merci sotto 150 euro Transportonline

L’UE cancellerà l’esenzione dai dazi doganali per le merci sotto 150 euro

L’UE introduce i dazi doganali su tutte le merci importate sotto i 150 euro: le novità entreranno in vigore con il Customs Data Hub e una soluzione temporanea è prevista già nel 2026.

Il Consiglio “Economia e finanza” dell’Unione Europea ha raggiunto un accordo sull’eliminazione della soglia doganale di 150 euro. Questa misura, che finora permetteva l’ingresso nell’UE di merci di valore inferiore senza dazi, mira a contrastare la concorrenza sleale nei confronti dei commercianti europei e ad armonizzare il sistema con le norme sull’IVA.

Dazi doganali UE: cosa cambia per le merci di basso valore

Con la nuova regola, tutte le merci importate nell’UE saranno soggette a dazi doganali, indipendentemente dal loro valore. L’obiettivo è ridurre le spedizioni sottovalutate e migliorare la competitività delle imprese europee, evitando pratiche scorrette che aggirano le tasse doganali.

Tempistiche e soluzione temporanea

La misura entrerà in vigore solo con l’attivazione del Customs Data Hub, piattaforma centrale dell’UE prevista per il 2028, che faciliterà i controlli doganali e l’interazione con le autorità.
Per garantire un’applicazione anticipata già nel 2026, il Consiglio sta studiando una soluzione temporanea semplice, che applicherà i dazi alle merci di basso valore fino all’entrata in funzione del sistema definitivo.

Impatto su e-commerce e ambiente

Secondo le stime della Commissione Europea:

  • Fino al 65% dei piccoli colli importati nell’UE sono sottovalutati per evitare i dazi.

  • Nel 2024, il 91% delle spedizioni e-commerce sotto i 150 euro proveniva dalla Cina.

Questa pratica non solo penalizza i commercianti europei, ma ha anche conseguenze ambientali: incentiva le aziende extraeuropee a suddividere le spedizioni in singoli colli, aumentando l’impatto delle consegne.

Cosa aspettarsi nel 2026

L’introduzione dei dazi doganali per le merci di basso valore cambierà significativamente il mercato dell’e-commerce internazionale e le strategie di importazione. I commercianti dovranno adeguarsi ai nuovi requisiti doganali e alle tempistiche di pagamento dei dazi, mentre l’UE punta a una maggiore trasparenza e sostenibilità nelle importazioni.

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grimaldi Group Transportonline
DB Group_TRANSPORTONLINE
Golia 360 Transportonline

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.