Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Truffa da 6 milioni di euro ai danni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Truffa da 6 milioni di euro ai danni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Denunciate 141 persone e a segnalate 125 società per responsabilità amministrativa.

La Guardia di Finanza di Pavia, tra il 2014 ed il 2018, ha scoperto unatruffa di oltre 6 milioni di euro ai danni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Le indagini, svolte dai militari della Compagnia di Voghera, coordinate dal Sostituto Procuratore – dott. Paolo Mazza e dal Procuratore Aggiunto – dott. Mario Venditti della Procura della Repubblica di Pavia, inizialmente avviate nei confronti di una cooperativa del luogo, sono state successivamente estese all’intero territorio nazionale e hanno interessato numerose società operanti nel settore dell’autotrasporto, che hanno beneficiato, in particolare nell’anno 2014, di un ingente contributo per la realizzazione di progetti di formazione professionale a favore dei propri dipendenti.

In cosa consisteva la truffa

Più in particolare le fiamme gialle hanno appurato che il sistema fraudolento escogitato da un consorzio di Roma, che faceva da interfaccia tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le cooperative di trasporto che volevano beneficiare dei contributi ministeriali, era molto semplice: comunicare al Ministero costi notevolmente superiori rispetto a quelli realmente sostenuti per svolgere i corsi e ottenere così contributi per importi maggiori rispetto a quanto sarebbe stato effettivamente speso. Per fare ciò il consorzio romano chiedeva alle cooperative di presentare per il rimborso fatture “gonfiate”. Sulla base di queste fatture il Ministero concedeva i finanziamenti.

A finanziamento ottenuto il consorzio richiedeva una seconda fattura (nota di credito) per il costo reale del corso di formazione. Tale fattura però non veniva trasmessa al Ministro in modo tale da non consentire il recupero di quanto pagato in eccedenza.

La medesima frode posta in essere dalla cooperativa di Voghera è stata riscontrata nei confronti di altre 49 imprese che hanno consapevolmente “gonfiato” i costi sostenuti per la formazione dei loro dipendenti, seguendo le indicazioni fornite dal soggetto attuatore che ne ha beneficiato in prima persona continuando a documentare falsamente al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti costi mai sostenuti.

141 persone denunciate

Sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria, per truffa aggravata ai danni dello Stato, 141 persone e sono state segnalateper responsabilità amministrativa 125 società coinvolte nella frode. Al termine delle indagini, su disposizione dei Tribunali di Pavia,Milano, Alessandria, Genova, Cuneo e Treviso, la Guardia di Finanza ha sequestrato finora oltre 2,5 milioni di euro e ha segnalato 99 responsabili alla Corte dei Conti.

L’operazione conferma il costante impegno della Guardia di Finanza a tutela della spesa pubblica e della collettività.

Fonte: GIORNALE DI PAVIA

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.