Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Nella logistica trend occupazionale in aumento fino al 2030

Nella logistica trend occupazionale in aumento fino al 2030

Team leader-responsabili di magazzino, autisti con patenti e spedizionieri fra i profili più in crescita.

ManpowerGroup – multinazionale leader mondiale nelle innovative workforce solutions – presenta i risultati della Ricerca sui trend occupazionali nel settore logistica, condotta insieme a E&Y e Pearson. L’analisi si basa su tecniche di intelligenza artificiale ed è finalizzata a sviluppare un modello predittivo della domanda di profili professionali e competenze in Italia nei prossimi 10 anni.

 

In questo scenario le previsioni sulle dinamiche occupazionali di lungo periodo nel settore logistica che emergono dalla Ricercail modello predittivo identifica all’interno del comparto un andamento dell’occupazione in crescita fino al 2030.

 

Con l’avvento della pandemia molte aziende hanno deciso di aumentare la presenza online per sostituire i canali tradizionali di vendita. Le spedizioni generate dall’e-commerce sono aumentate del +103% durante il lockdown e del 68,5% nel post lockdown, a dimostrazione che il trend non intende interrompersi. La logistica è tornata così al centro delle strategie aziendali, evidenziando una particolare attenzione verso l’innovazione, con la creazione di nuove soluzioni e l’ingresso sul mercato di nuovi attori.

 

Di seguito vengono presentati i trend occupazionali in crescita delle professioni che maggiormente verranno richieste nei prossimi 10 anni.

 

Fra le figure più in crescita nei prossimi 10 anni ci sono:

– Team Leader-Responsabili del Magazzino, con una crescita del +3%

– Autisti con patenti con un +2,6%

– Spedizionieri con un +2%

– Addetti alla logistica e al magazzino (nello schema che segue “Impiegato”) con un 1,5%

 

Anna Gionfriddo, Manpower Brand Italy Director ha dichiarato: “In un contesto di mercato in rapida trasformazione a causa della pandemia, il settore della logistica ha mostrato ancora una volta la sua resilienza e capacità di adattamento, all’insegna dell’innovazione e della tecnologia. In questo scenario si inseriscono le previsioni occupazionali in aumento nei prossimi 10 anni: secondo i dati della Ricerca ManpowerGroup, EY e Pearson la domanda di responsabili di magazzino, autisti, spedizionieri e addetti alla logistica, è destinata a crescere in misura maggiore e saranno proprio le soft skill ad essere sempre più richieste in futuro. Oggi ManpowerGroup ha oltre 500 posizioni aperte nella logistica in tutta Italia

 

Igor Hahn, Head of Sales & Customer Experience ManpowerGroup ha dichiarato: “Oggi le aziende del settore della logistica, soprattutto con il boom dell’e-commerce, hanno accelerato una serie di sviluppi necessari per automatizzare e rendere i flussi più controllati. Di conseguenza cambiano le competenze delle persone che vanno a lavorare in questi comparti e si concentrano verso profili ad elevata digitalizzazione, che si confermano i più ambiti sul mercato. Le aziende del settore ci chiedono spesso infatti attività di employer branding per attrarre i talenti migliori

 

Al seguente link www.manpower.it/logistica è possibile accedere al sito dedicato alle Soluzioni ManpowerGroup per la LogisticaUn canale dedicato agli operatori del settore e ai candidati, in cui poter trovare maggiori informazioni sulle posizioni aperte nel settore. Fra i profili ricercati vi sono:

>> Magazzinieri: il compito del magazziniere è in primo luogo assicurarsi che la merce arrivi al magazzino, così come quello di controllare che la merce spedita ai clienti oppure alle varie filiali dell’impresa, sia caratterizzata da qualità eccellente.

>> Trasportatori e i responsabili delle spedizioni: le mansioni che sono in capo ai trasportatori sono le seguenti: devono spedire le merci rispettando i tempi di consegna e garantendo al cliente finale la totale integrità del bene che è stato ordinato, facendo in modo che questo giunga a destinazione senza nemmeno una piccola imperfezione

>> Responsabili del magazzino, ovvero chi si occupa di impartire le direttive per assicurare una buona coordinazione logistica nell’azienda

>> Supply Chain Manager, che valuta le fasi di produzione e vendita delle merci e del trasporto, trasferendo una serie di informazioni che verranno poi riferite alla direzione dell’impresa.

Fonte: IL GIORNALE DELLE PMI

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.