Aziende Registrate
14164
6383

Industrie e commercio

7781

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Trasporto merci su strada allarme sul divieto di compensazione accise

Trasporto merci su strada: allarme sul divieto di compensazione accise

Confartigianato Trasporti e CNA Fita chiedono al Governo di rivedere il Ddl Bilancio 2026 per tutelare le imprese del trasporto merci su strada.

Il comparto del trasporto merci su strada lancia l’allarme contro l’articolo 26 del Ddl Bilancio 2026, che vieta la compensazione dei crediti d’imposta. Confartigianato Trasporti e CNA Fita denunciano una misura che rischia di penalizzare duramente migliaia di imprese di autotrasporto di merci per conto terzi.

Stop ai crediti accise: rischio per 1,8 miliardi di euro

Secondo le associazioni, tra i crediti non più compensabili dal 1° luglio 2026 rientrerebbe anche il rimborso delle accise sul gasolio professionale. Il valore potenziale dei crediti bloccati sfiorerebbe 1,8 miliardi di euro, una cifra enorme che potrebbe creare una crisi di liquidità diffusa nel settore del trasporto merci su strada.

Imprese artigiane sotto pressione

Ogni azienda artigiana perderebbe la possibilità di compensare circa 56mila euro l’anno, trovandosi a dover versare immediatamente i debiti contributivi e previdenziali. Nel frattempo, i rimborsi in denaro dei crediti accise richiederebbero mesi, se non anni, generando pesanti ripercussioni finanziarie.

Richiesta di revisione del Ddl Bilancio

Confartigianato Trasporti e CNA Fita accolgono positivamente le aperture del ministro Giancarlo Giorgetti e del viceministro Maurizio Leo, ma chiedono una modifica immediata della norma. In particolare, propongono di abrogare l’articolo 26 o introdurre una deroga specifica per il gasolio professionale, in modo da salvaguardare le imprese del trasporto merci su strada.

Una misura antifrode che penalizza i virtuosi

Le associazioni sottolineano che la misura, pensata per contrastare le frodi fiscali, finisce per colpire le aziende regolari. “Non si colpiscono i frodatori – affermano – ma si scarica l’onere su chi lavora onestamente”. Il settore dell’autotrasporto, fondamentale per la logistica nazionale, non può permettersi una paralisi finanziaria causata da una norma mal calibrata.

Contatta: Confartigianato Trasporti

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grimaldi Group Transportonline
DB Group_TRANSPORTONLINE
Golia 360 Transportonline

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.