Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Il familiare non pu stare in cabina se non serve al trasporto

La sentenza della Cassazione

C’è il camion, c’è l’autista e accanto a lui un passeggero. Ebbene,anche se è un familiare – la moglie o piuttosto un figlio – e anche se questo faccia parte della stessa impresa familiare del conducente, in ogni caso  si viola l’art. 82 del cds, in quanto se ne fa un utilizzo diverso da quello prescritto dalle sue caratteristiche tecniche.

Insomma, trasporta persone, quando invece dovrebbe trasportare merci. È quanto sostiene la Cassazione (sezione VI civile, ordinanza n. 10853/2013) specificando che, in base a quanto previsto dall’art. 54 cds – «gli autocarri sono veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all’uso o al trasporto delle cose stesse» – le uniche persone autorizzate a viaggiare sul veicolo sono quelle chiamate a svolgere operazioni accessorie al trasporto, come per esempio le attività di carico e scarico della merce. Se manca tale relazione funzionale al trasporto, la presenza della persona in cabina finisce per violare il codice della strada. 

Fonte: UOMINI E TRASPORTI

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grimaldi Group Transportonline

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.