Aziende Registrate
14216
6399

Industrie e commercio

7817

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Dazi e commercio globale spingono lo shipping +4,2 nel primo trimestre 2025 transportonline

Dazi e commercio globale spingono lo shipping: +4,2% nel primo trimestre 2025

Fedespedi: profitti in crescita e noli in ripresa per le compagnie di navigazione. Riparte la logistica marittima globale

Il traffico marittimo mondiale di container registra una forte ripresa nel primo trimestre del 2025, con una crescita del +4,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. A trainare questa tendenza è l’anticipo delle importazioni negli Stati Uniti, dovuto alle nuove misure tariffarie annunciate dall’amministrazione Trump.

La decima edizione della relazione “Le compagnie di navigazione: analisi economico-finanziaria dei bilanci 2024” del Centro Studi Fedespedi fotografa in modo dettagliato l’andamento del settore. Lo studio analizza i bilanci di 10 importanti compagnie di navigazione merci e include un focus aggiornato al primo trimestre 2025.

Compagnie di navigazione: tornano i profitti nel 2024 e 2025

Dopo un 2023 sostanzialmente stabile (+0,6% rispetto al 2022), il traffico container mondiale è cresciuto del 6% nel 2024, raggiungendo 183,1 milioni di Teu movimentati. Parallelamente, il nolo medio è aumentato del 20,4% rispetto al 2023. Tutte le compagnie analizzate, ad eccezione di Yang Ming, hanno riportato risultati fortemente positivi: fatturati in crescita, migliore gestione operativa e utili netti in netto miglioramento.

Puntualità delle navi e affidabilità dei servizi

Un altro indicatore in miglioramento è la puntualità nel trasporto marittimo: nei primi mesi del 2025, il 58,7% delle navi è arrivato in orario, con una media di ritardo scesa a 4,6 giorni. Un netto passo avanti rispetto alle criticità operative vissute nei due anni precedenti.

Dimensione della flotta e capacità di carico

A fine 2024, la flotta analizzata contava 3.075 navi, pari al 56% delle portacontainer totali globali, con una capacità complessiva di 21,3 milioni di Teu. La capacità media per nave ha raggiunto i 6.716 Teu, rafforzando l’offerta globale e la copertura dei traffici commerciali intercontinentali.

Confronto con il 2023: noli e ricavi in caduta libera

Il 2023 era stato un anno di transizione e difficoltà per il settore dello shipping internazionale: il traffico container era rimasto stabile, ma i fatturati erano crollati fino al -65,2%, con un abbattimento medio dei noli del 50%. Tuttavia, già nel primo trimestre 2024 si è registrata un’importante inversione di tendenza con una crescita del 9,2% dei traffici e un forte recupero dei noli, anche a causa delle deviazioni nel Mar Rosso per motivi geopolitici.

Porti italiani ben serviti dalle nuove alleanze tra compagnie

Le nuove alleanze strategiche tra compagnie di navigazione hanno rafforzato la copertura dei porti italiani:

  • Premiere Alliance (One, Yang Ming, HMM): 3 servizi su Genova, 1 su La Spezia e Gioia Tauro

  • Gemini Cooperation (Maersk e Hapag Lloyd): toccano Genova e Vado Ligure

  • MSC: 6 servizi nel Mediterraneo, di cui 4 su porti italiani (Gioia Tauro, Genova, La Spezia, Trieste)

Contatta la Federazione

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.