Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Toninelli chiede il rinvio degli scioperi del 24 e 26 luglio

Toninelli chiede il rinvio degli scioperi del 24 e 26 luglio

Sindacati: non ci sono le condizioni.

“Lo sciopero generale dei trasporti di domani e del 26 nel trasporto aereo è confermato”. Lo affermano unitariamente Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti. Un rinvio degli scioperi era stato chiesto dal il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Toninelli, alle organizzazioni sindacali nel corso di un incontro al  Mit, nel quale il ministro aveva proposto l’avvio di un confronto strutturato su regole e contratti di lavoro da estendere anche alle altre compagnie aeree operanti in Italia. La richiesta di sospensione dell’agitazione è però stata respinta al mittente. Filtcgil Fitcisl Uiltrasport “ribadiscono che non ci sono le condizioni per rinviare lo sciopero” di domani e del 26 luglio, “sorto dopo una mancanza di dialogo e convocazioni nonostante i gravi problemi dei trasporti”.  

Gli scioperi del 24 e 26 luglio

Sarà, dunque, un fine settimana difficile quello in arrivo. Oltre all’ondata di caldo ci saranno due giorni di scioperi dei trasporti, il 24 e 26 luglio, indetto da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti. Il 24 luglio è previsto una sorta di sciopero generale del settore, che coinvolgerà gli addetti del trasporto pubblico e metro, i ferrovieri, marittimi, merci e logistica e il personale delle autostrade. 

Gli orari

Le modalità e gli orari degli scioperi varieranno da settore a settore e, nel caso del trasporto pubblico locale, da città a città. I bus e mezzi del trasporto locale, ad esempio, verranno bloccati per 4 ore, così come tassisti e operatori dei servizi NCC. Il personale dei trasporti marittimi sciopererà per 24 ore, mentre tassisti e personale del settore merci e logistica saranno fermi per quattro ore. Per il trasporto pubblico locale gli orari dello sciopero dei trasporti del 24 luglio varieranno da città a città.

Nelle maggiori città italiane lo stop ai mezzi pubblici avverrà con i seguenti orari:

– Napoli dalle 9 alle 13;

– Palermo dalle 9:30 alle 13:30;

– Venezia dalle 10 alle 14;

– Bologna dalle 11 alle 15;

– Genova dalle 11:30 alle 15:30;

– Roma e Bari dalle 12:30 alle 16:30;

– Firenze, Milano e Torino dalle 18 alle 22.

Nello stesso giorno è previsto anche lo sciopero dei treni. In questo caso, i ferrovieri incroceranno le braccia dalle 9:01 alle 17:01, rispettando però le fasce di garanzia previste dalla legge.Leggi tutta la notizia

Fonte:RAINEWS

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.