Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Giovedì una tavola rotonda alla CCIAA di Ravenna sulla logistica collaborativa

Trasporto delle merci sulle brevi distanze e logistica collaborativa: casi operativi e proposte di lavoro – Ravenna, giovedì 21 Giugno 2012 – ore 16.30 – Sala Cavalcoli – CCIAA Ravenna Viale L.C. Farini,14 – Ravenna.
La Camera di Commercio di Ravenna, in collaborazione con la Provincia di Ravenna, le istituzioni locali e le Associazioni del trasporto, ha promosso la realizzazione di un’indagine curata dall’Istituto Trasporti e Logistica, sul tema “Trasporto delle merci sulle brevi distanze e logistica collaborativa”, che verrà presentata nel corso di una Tavola Rotonda in programma giovedì 21 giugno presso la sala Cavalcoli della CCIAA di Ravenna, di cui si allega il programma. Sarà presente anche la Regione che illustrerà le linee di intervento del nuovo PRIT 2020 per lo sviluppo della logistica delle merci.

I recenti studi condotti in ambito regionale e locale hanno messo in evidenza la consistenza dei traffici di corto raggio, segmento sul quale a tutt’oggi si muovono oltre il 55% delle merci trasportate sul contesto nazionale. Su tale segmento, si riscontra una diffusione dell’utilizzo di veicoli in conto proprio per la gestione diretta dei trasferimenti da parte delle imprese.

Significativo il dato relativo alla composizione del parco veicolare regionale adibito al trasporto merci, composto da oltre 500.000 unità, che vede, per oltre il 90% la presenza di mezzi in conto proprio, concentrati soprattutto nella fascia dei veicoli leggeri (> 3,5 ton), limitando il conto terzi a meno del 10% delle unità totali.
Tale fenomeno, in parte dovuto alla forte polverizzazione del tessuto produttivo imprenditoriale regionale ha favorito la diffusione di un modello di trasporto fortemente disottimizzato, dove, ad una polverizzazione della domanda corrisponde una frammentazione dell’offerta di servizi di logistica.

Ciò ha dato vita al proliferare di un sistema di gestione dei trasferimenti delle merci, che genera inefficienza utilizzando in maniera eccessiva la risorsa trasporto, favorendo un incremento dell’incidenza dei costi del servizio a causa della mancata possibilità di avvio di processi di integrazione tra le imprese, in grado di sfruttare le sinergie derivanti dal consolidamento su pi ampia scala e da una maggior propensione alla terziarizzazione delle attività “non core”. Leggi tutta la notizia

Fonte: RAVENNA NOTIZIE

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.