Aziende Registrate
14216
6399

Industrie e commercio

7817

Spedizioni trasporti logistica e servizi

A Novara gli Stati generali della logistica:''Il Piemonte strategico''

A Novara gli Stati generali della logistica:”Il Piemonte strategico”

8 e 9 Aprile, Universit del Piemonte orientale.

La sede non è stata scelta a caso: Novara, all’incrocio di due dei più importanti corridoi europei per il traffico delle merci, Lisbona-Kiev e Genova-Rotterdam. E anche il periodo non è casuale: a meno di due mesi dal 1° giugno, data d’inaugurazione del nuovo tunnel di base del Gottardo, con i suoi 57 chilometri la galleria ferroviaria più lunga del mondo, che avrà un impatto rilevantissimo su tutto il sistema. 

Il luogo e il momento sono quelli giusti per riunire «Gli Stati generali della logistica del nord-ovest», che raccoglieranno venerdì e sabato all’Università del Piemonte orientale tutti i principali operatori nazionali e internazionali della logistica e dei trasporti, enti e istituzioni, il mondo scientifico e accademico, le forze politiche, le parti sociali e un nutrito gruppo di delegazioni straniere. Il summit culminerà sabato mattina con gli interventi dell ministro delle Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio, cui saranno affidate le conclusioni, e poco prima dei governatori Sergio Chiamparino per il Piemonte, Roberto Maroni per la Lombardia e Giovanni Toti per la Liguria. 

«Posizione chiave»  

Il tema della due giorni sarà «Tra porti e valichi: lo sviluppo passa da qui». Ad aprire i lavori della prima giornata, moderati dal responsabile delle redazioni di Novara e Vco de La Stampa, Carlo Bologna, sarà l’assessore regionale ai Trasporti Francesco Balocco, che ribadirà il ruolo di assoluto rilievo del Piemonte.  

«Questo evento – dice – porterà alla sottoscrizione di un documento unitario che verrà sottoposto al ministro Delrio e all’amministratore delegato di Rfi Gentile, in cui la macroarea del nord-ovest rivendica un ruolo strategico. Noi come Piemonte faremo la nostra parte perchè siamo convinti che promuovere una logistica a valore aggiunto che sfrutti appieno le potenzialità finora non pienamente espresse del trasporto merci su ferro porterà benefici economici ed occupazionali».  

Gli altri ospiti  

Dopo Balocco toccherà ad Alessandro Sorte, assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Lombardia e agli assessori liguri Edoardo Rixi (Sviluppo economico) e Giacomo Raul Giampedrone (Infrastrutture). Poi sarà la volta di Paolo Foietta e Iolanda Romano, commissari della Torino-Lione e del Terzo Valico. 

Quindi interverranno i presidente dl Cim di Novara, Maurizio Comoli, di Confindustria Lombardia, Alberto Ribolla, di Ligurian Ports, Lorenzo Forcieri, di Conftrasporto, Paolo Uggè. Seguiranno Alessandro Rocchi, segretario generale nazionale Filt-Cgil, Mario Castaldo, direttore di Trenitalia Cargo, Giancarlo Laguzzi, presidente di Fercargo, Bernhard Kunz Managing, direttore di Hupac, Paolo Balistreri, vicepresidente del Gect Reno-Alpi, Gianpiero Strisciuglio, direttore commerciale esercizio rete di Rfi, Ennio Cascetta, coordinatore della Struttura tecnica di missione per l’indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l’Alta sorveglianza. 

Sabato è atteso anche il contributo di Andrea Camanzi, presidente dell’Autorità regolazione trasporti, e di Maurizio Gentile, amministratore delegato di Rfi. 

Fonte: LA STAMPA

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.