Aziende Registrate
14228
6401

Industrie e commercio

5990

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Sospensione breve della patente chiarimenti ufficiali del Ministero dell’Interno 2025 TRANSPORTONLINE

Sospensione breve della patente: chiarimenti ufficiali del Ministero dell’Interno

Il Ministero dell’Interno spiega le regole sulla sospensione breve della patente, applicabile a conducenti con meno di 20 punti e condizioni precise.

Il Ministero dell’Interno, con la circolare n. 300/STRAD/1/0000019441.U/2025 del 25 giugno 2025, ha fornito importanti chiarimenti sull’applicazione della sospensione breve della patente di guida, sanzione accessoria introdotta dalla legge 177/2024.

Applicabilità della sospensione breve della patente: identificazione del conducente

La circolare sottolinea che la sospensione breve può essere applicata solo se il conducente è identificato al momento della violazione o dell’accertamento.
È esclusa l’applicabilità se l’identificazione avviene dopo la violazione o dopo l’accertamento.

Sospensione breve valida anche in caso di accertamento successivo

Il Ministero specifica che la sospensione è applicabile anche quando la violazione è accertata in un secondo momento, come nel caso della ricostruzione di un incidente stradale, a patto che il conducente sia identificato al momento della violazione durante i rilievi.

Violazioni tramite dati tachigrafici e tempi di guida

La sospensione breve si applica anche per violazioni dell’articolo 174 del Codice della Strada (tempi di guida e riposo), accertate tramite dati della carta conducente o tachigrafo, purché il conducente sia identificato al momento della contestazione.

Esclusioni: quando non si applica la sospensione breve

Rimane invece esclusa l’applicazione nei casi in cui l’identificazione avviene dopo commissione, accertamento o contestazione, come previsto dagli articoli 180, comma 8, e 126-bis del Codice della Strada.

Punteggio patente e titoli professionali: chiarimenti definitivi

La circolare chiarisce infine che la sospensione breve si basa sul punteggio della patente di guida, non su titoli professionali come CQC o CAP tipo KB. Questo scioglie dubbi e interpretazioni errate sorte in precedenza.

Fonte: ASSOTIR

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.