Aziende Registrate
14217
6399

Industrie e commercio

7818

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Logistica, giovedì seminario in Provincia. In due anni +14% di occupati

‘Logistica e facchinaggio a Piacenza’. Sul tema si confronteranno, giovedì 15 dicembre alle 9,30 nella sala consiliare del palazzo della Provincia, amministratori, Inps ed esperti.
L’iniziativa è dell’assessorato alle ‘Politiche del lavoro’ e si ‘inserisce spiega l’assessore Andrea Paparo all’interno di un percorso condiviso con le parti sociali e che gli enti competenti in materia di regolarità e sicurezza del lavoro con l’obiettivo della definizione di un patto territoriale o accordo-quadro sulla logistica’.
Dopo l’introduzione di Paparo, dalle 9,40 interverranno: Alberto Mischi, dello studio legale associato bolognese ‘Corinaldesi Mischi’, che parlerà della ‘disciplina del contratto di appalto nel settore privato con particolare riferimento agli obblighi in capo al committente’, Alessandro Millo, direttore della direzione territoriale del lavoro di Piacenza, che relazionerà sulla ‘regolarità dell’appalto con particolare riferimento all’appalto di facchinaggio’ e sugli ‘strumenti di controllo e tutela dei lavoratori e del committente’. In chiusura Gianni Bernardini, funzionario Inps, che illustrerà ‘esempi pratici per facilitare la verifica della regolarità dell’appaltatore’ e ‘casi concreti di irregolarità riscontrate negli ultimi 5 anni nel settore a Piacenza’.
Il seminario è organizzato in collaborazione con il Gruppo di lavoro tecnico sulla logistica, espressione del Tavolo interistituzionale per la regolarità, sicurezza e qualità sociale del lavoro e della Commissione di Concertazione. Scopo del ‘Gruppo di lavoro’ coordinato dalla Provincia è definire le linee guida per la definizione di un accordo-quadro sulla logistica (‘Patto territoriale’) di tipo operativo, per la legalità, regolarità e sicurezza del lavoro nel settore. Compongono l’organismo anche: prefettura, direzione territoriale del lavoro, Inps, Confindustria, Confcooperative, Legacoop, Cgil, Cisl e Uil. L’iniziativa di giovedì avrà un carattere strettamente operativo-pratico con la possibilità per i partecipanti di intervenire ponendo domande ai relatori.
L’incontro ‘si inserisce spiega Paparo nell’ambito delle azioni di sistema a supporto della qualità, regolarità e sicurezza del lavoro nel settore della logistica, ossia in un settore che per numero di addetti e sviluppo del territorio assume rilevanza strategica. L’organizzazione dell’appuntamento è partita dall’esame dei dati locali della ‘logistica’ e ‘trasporto merci’ a cura dell’Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia’. In base alla rilevazione, il settore conta 1.238 imprese di trasporti e magazzinaggio (registrazioni alla Camera di Commercio nel 2010), 7.500 addetti del comparto trasporto e logistica, di cui 2.200 impiegati in magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti (dati SMAIL Sistema di monitoraggio annuale delle imprese e del lavoro).
Per quel che riguarda gli inquadramenti lavorativi: il 63 per cento degli avviamenti è a tempo determinato il 30 per cento a tempo indeterminato. Nella logistica e nel magazzinaggio l’attività prevalente è quella dei facchini. Gli impiegati nel settore sono per lo più uomini (78 per cento dei casi), di giovane età (un terzo dei lavoratori hameno di 30 anni) e di nazionalità straniera (nel 52 per cento dei casi).
‘Nonostante la crisi sottolinea Paparo tra il 2008 e il 2010 il numero degli addetti al settore è cresciuto del 14 per cento’.
Per maggiori informazioni sul seminario e per dare adesione all’iniziativa è possibile contattare Scilla Fagnoni(0523 795764; e-mail: scilla.fagnoni@provincia.pc.it; fax 0523 795508).
Fonte: PIACENZA SERA

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *