Ancora disagi e tensioni in tutta Italia per lo sciopero dei tir. Nonchè i primi 5 manifestanti arrestati. Il ministro dello Sviluppo, Corrado Passera, prova a rassicurare i camionisti: nel 2012 godranno di 170 milioni di euro di riduzione dei pedaggi autostradali ed ‘in tempi brevissimi? un decreto assegnerà 400 milioni di euro al settore. Da parte sua, il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, ha definito l’emergenza dei tir ‘il risultato del grande deficit infrastrutturale del nostro Paese, perchè il fatto che oltre l’85% delle merci in Italia viaggi su gomma, mette l’Italia in una condizione di grande vulnerabilità, come stanno dimostrando gli eventi di queste ore?.
‘L’Italia deve intervenire per risolvere rapidamente il problema e assicurare la libera circolazione delle merciò. Questa la sollecitazione rivolta dal commissario Ue Antonio Tajani al ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri nel corso di un colloquio telefonico svoltosi questa mattina.
Non sono mancate le tensioni e gli incidenti ai presidi. E sono arrivati i primi arresti. A Caserta manette a cinque camionisti che inseguito un tir entrato sull’A30 stringendolo verso la carreggiata esterna per costringerlo a fermarsi. Altri due autotrasportatori sono stati arrestati nel tarantino dopo aver aggredito un loro collega che aveva tentato di eludere un blocco. Sulla Pontina, in provincia di Latina, un autista è stato fermato e aggredito perchè tentava di superare un blocco organizzato dai camionisti. Dall’aggressione è nata una colluttazione. Due persone sono rimaste ferite. A Livorno, un manifestante si è aggrappato alla portiera di un tir in movimento per convincere l’autista a fermarsi, ma è caduto e si è ferito. Al presidio davanti al casello dell’A14 di Termoli due persone sono state arrestate dopo un violento litigio. Al presidio di Carmagnola (Torino) un manifestante ha subito la frattura di una gamba dopo essere stato investito da un collega che non intendeva rispettare il blocco. Intanto, i prefetti di Ravenna e di Bari hanno seguito l’esempio di quello di Roma firmando un’ordinanza per vietare gli assembramenti di camion.
Sul fronte spesa, allarme Coldiretti: 50mila tonnellate di prodotti alimentari deperibili al giorno tra latte, fiori, frutta e verdura che quotidianamente lasciano le aziende agricole e le stalle rischiano di essere buttati mentre nei negozi e supermercati le ultime scorte saranno esaurite entro un paio di giorni. L’associazione ha quindi lanciato la mobilitazione “Coraggio Italia” per regalare prodotti alimentari nelle piazze. Sono quantificati in 100 milioni di euro i danni subiti dall’agroalimentare made in Italy a seguito del blocco della circolazione. E continua la salita dei prezzi: per alcuni ortaggi sono aumentati anche del 40%. Secondo le associazioni dei consumatori, questi pochi giorni di sciopero sarebbero già costati circa 21 euro alle famiglie italiane, ma ‘la ricaduta sulla spesa mensile di una famiglia potrebbe arrivare a 144 euro in più alla seconda settimana di blocco totale?.
Fonte: IL SOLE 24 ORE
