Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Road Freight Europe tariffe spot e contrattuali si allineano nel Q2 2025 TRANSPORTONLINE

Road Freight Europe: tariffe spot e contrattuali si allineano nel Q2 2025

Il nuovo studio Upply x Ti x IRU mostra la convergenza tra spot e contract rate nel mercato del trasporto stradale europeo, con dinamiche di domanda in lenta ripresa.

Nel secondo trimestre del 2025, le tariffe del trasporto stradale europeo hanno visto una convergenza tra i contract rate e gli spot rate, entrambi attestati a un indice di 132.2. Secondo il report trimestrale congiunto di Upply, Transport Intelligence (Ti) e IRU, le tariffe spot sono scese di 2.2 punti rispetto al trimestre precedente, mentre le tariffe contrattuali sono salite leggermente (+1.2 punti).

Tariffe spot in calo, ma segnali di ripresa

Le tariffe spot hanno toccato il livello più basso dal Q4 2023, evidenziando una domanda di trasporto debole nel breve termine, specialmente nel settore retail europeo. Tuttavia, si prevede una ripresa graduale grazie a segnali di miglioramento nei consumi e nella produzione industriale europea.

Le tariffe contrattuali crescono grazie alla stabilizzazione manifatturiera

L’indice delle tariffe contrattuali del trasporto su strada è salito di 1.2 punti rispetto al trimestre precedente, segnando una crescita dello 0.7% su base annua. La ripresa della produzione manifatturiera in Europa, in particolare in Germania, Francia e Italia, sta sostenendo l’incremento dei contratti logistici a lungo termine.

La carenza di autisti frena la capacità del mercato

Un fattore critico per il mercato europeo del trasporto merci è la carenza di conducenti di camion, che ha raggiunto le 426.000 posizioni vacanti secondo IRU. Anche se le immatricolazioni di nuovi mezzi pesanti sono cresciute del 10% trimestre su trimestre, la mancanza di personale qualificato limita l’espansione effettiva della capacità logistica.

Prezzi del diesel in calo, ma l’instabilità geopolitica pesa

Nel Q2 2025, i prezzi del diesel sono scesi del 6.4% rispetto al trimestre precedente, contribuendo a una stabilità dei costi operativi. Tuttavia, l’inizio del conflitto tra Israele e Iran ha causato un rialzo dei prezzi nelle ultime settimane, aggiungendo incertezza sui costi futuri del trasporto stradale.

Volatilità globale e tariffe doganali influenzano i flussi commerciali

Con l’aumento delle importazioni dalla Cina, favorito dalle tensioni commerciali USA-Cina, le rotte europee city-to-port potrebbero subire un’impennata della domanda nella seconda metà del 2025. Le nuove tariffe internazionali e il cambiamento degli equilibri globali stanno ridisegnando lo scenario del freight forwarding in Europa.

Indicatori economici misti ma in miglioramento

L’indice HCOB PMI manifatturiero è salito a 49.5 a giugno, il livello più alto dal 2022, anche se ancora sotto la soglia di espansione (50). Le aspettative di crescita della domanda per il Q3 2025 sono moderate, con un indice di sentiment del trasporto stradale a 8.2, in lieve calo rispetto al trimestre precedente.

Il commento degli esperti: opportunità nei contratti, flessibilità nello spot

Secondo Michael Clover di Ti, la domanda industriale europea si sta riprendendo, ma la debolezza nei consumi lascia spazio a opportunità nelle tariffe spot più convenienti. Thomas Larrieu (CEO di Upply) sottolinea che la stabilità dell’indice contrattuale riflette un mercato ancora fragile, dove i costi non sempre riescono a essere trasferiti al cliente, limitando gli investimenti degli operatori.

Verso un futuro logistico più efficiente

Vincent Erard, dirigente IRU, richiama l’attenzione sulla necessità di politiche pubbliche intelligenti, infrastrutture moderne e accesso facilitato a conducenti qualificati. Misure come i nuovi limiti di peso per veicoli EMS in Spagna sono esempi di armonizzazione normativa a favore di una logistica europea più efficiente e resiliente.

Fonte: IRU

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.