Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Direttiva del MIMS sulla riduzione compensata dei pedaggi sostenuti dalle imprese nel 2021

Direttiva del MIMS sulla riduzione compensata dei pedaggi sostenuti dalle imprese nel 2021

In questo quadro vengono del tutto eliminate le riduzioni che, ancora nel 2020, erano accordate agli Euro 3.

Lo scorso 9 giugno il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili ha emanato il D.M. 248, contenente la Direttiva del Ministro Giovannini in ordine ai criteri che il Comitato Centrale per l’Albo Nazionale dell’autotrasporto dovrà seguire per attuare la riduzione compensata dei pedaggi che saranno sostenuti, nell’anno 2021, dalle imprese di autotrasporto italiane e da quelle della UE e dela Svizzera che effettueranno trasporti in Italia.

La Direttiva, che prosegue nel solco delle precedenti, individua nel coefficiente di inquinamento dei motori dei veicoli sui quali sono installati gli apparati che consentono il post-pagamento dei pedaggi, il criterio discriminante per la concessione delle riduzioni.

In questo quadro vengono del tutto eliminate, anche per il relativamente esiguo volume generato, le riduzioni che, ancora nel 2020, erano accordate agli Euro 3 ( il 2% e solo per quei veicoli appartenenti ad imprese che, da sole o in consorzio, risultassero aver sostenuto almeno 2.501.000 Euro in costo di pedaggi, ovvero il 3% se il costo in pedaggi fosse risultato superiore ai 5.000.000 di euro).

La Direttiva, quindi, si sostanzia nella seguente tabella: 

FATTURATO (in Euro)  200.000-400.000

CLASSE VEICOLO:

Euro V o superiore >> PERCENTUALE RIDUZIONE = 5

Euro IV >PERCENTUALE RIDUZIONE = 1

FATTURATO (in Euro)  400.001-1.200.000

CLASSE VEICOLO:

Euro V o superiore >> PERCENTUALE RIDUZIONE = 7

Euro IV >PERCENTUALE RIDUZIONE = 2

FATTURATO (in Euro)  1.200.001-2.500.000

CLASSE VEICOLO:

Euro V o superiore >> PERCENTUALE RIDUZIONE = 9

Euro IV >PERCENTUALE RIDUZIONE = 3

FATTURATO (in Euro)  2.500.001-5.000.000

CLASSE VEICOLO:

Euro V o superiore >> PERCENTUALE RIDUZIONE = 11

Euro IV >PERCENTUALE RIDUZIONE = 5

FATTURATO (in Euro)  Oltre 5.000.000

CLASSE VEICOLO:

Euro V o superiore >> PERCENTUALE RIDUZIONE = 13

Euro IV >PERCENTUALE RIDUZIONE = 6


Segnaliamo, infine, che nel recente inconro tra le Associazioni e la Vice Ministra con delega ai Trasporti, Sen. Bellanova, quest’ultima ha confermato che le risorse a dsposizione per il settore ( e quindi anche per la riduzione compensata dei pedaggi) saranno quelle che erano state poste a disposizione del settore nel 2020, ovvero una cifra pari a 240 milioni di euro.

Fonte: ASSOTIR

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.