Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Tav, la Regione vende la prima fermata logistica della Torino-Lione

Tav, la Regione vende la prima fermata logistica della Torino-Lione

Sul mercato il 32 per cento del capitale dell'hub di Orbassano.

È in vendita la prima fermata (logistica) della Tav Torino-Lione. La Regione Piemonte sta per mettere sul mercato il 32% del capitale dell’hub di Orbassano, nel quale — in caso di conferma della nuova linea ferroviaria — dovrebbero partire i treni carichi di merci verso la Francia e ricevere quelle in arrivo. In pratica i binari alle porte di Torino rappresentano il vero asset della Tav sul territorio: quel luogo dove trasformare le merci in prodotti ad alto valore aggiunto. Il bando per la cessione delle quote pubbliche sarà pubblicato a metà marzo e si partirà da una base d’asta di circa 14 milioni di euro. La Regione, che oggi detiene il 52% dello scalo, rimarrà azionista, ma in minoranza al 20%.

Processo di privatizzazione

Quindi via libera al processo di privatizzazione dello scalo logistico di Sito Orbassano, anche se il momento per trovare investitori non è tra i più favorevoli, vista l’incertezza politica attorno alla nuova linea ferroviaria. La dismissione è stata confermata da una delibera regionale di dicembre scorso nella quale Palazzo Lascaris ha dato l’ok all’alienazione delle sue partecipazioni nelle società logistiche del territorio: Novara (Cim), il terminal di Rivalta Scrivia, e Orbassano (Sito). Fallita l’ipotesi di riunire la parte pubblica in una holding della logistica, adesso la Regione procede con la vendita parcellizzata in tre lotti. Il 20 febbraio sarà pubblicato il bando per la cessione di Cim. Da cui dipende, indirettamente, il futuro dello scalo torinese. Ad oggi non c’è la «coda» di investitori pronti ad acquisire Sito Orbassano.

Operatori in fuga

Lo stop ai cantieri del tunnel di base della Tav ha messo in fuga gli operatori. Tra gli interessati rimane Socotras, già azionista con il 43% di Sito, società che comprende Mole Logistica e imprenditori dell’edilizia, e guidata da Enzo Pompilio d’Alicandro. Sito potrebbe ricavare 4-5 milioni dall’operazione di vendita di Cim Novara, in quanto è azionista al 13%. Risorse necessarie per provare la «scalata» alla privatizzazione di sito. Un’operazione complessa. Che avrà bisogno del sostegno bancario. «Noi ci stiamo provando perché crediamo nel trasporto merci ferroviario — dice l’ad Enzo Pompilio —. Ma la paralisi sulla Tav non ci aiuta quando andiamo a chiedere un fido in banca».

Fonte: CORRIERE DELLA SERA – TORINO

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.