Nel 2024 la Società italiana del traforo del Monte Bianco (Sitmb) ha registrato una perdita d’esercizio pari a 4,9 milioni di euro, segnando un anno difficile a causa delle chiusure programmate del traforo del Monte Bianco per importanti lavori di manutenzione alla volta del tunnel.
Lavori sulla volta e chiusure prolungate
La chiusura totale del traforo dal 2 settembre al 16 dicembre 2024 ha inciso pesantemente sui ricavi. In particolare, si è avuto un calo di 13,7 milioni di euro di entrate legato alla sospensione della circolazione e ai lavori di rinnovo dei primi 328 metri della struttura.
Deviazioni traffico e impatto sulla mobilità
Oltre alla chiusura del tunnel, ha avuto un forte impatto anche l’interdizione del traffico pesante sulla bretella Ivrea-Santhià, che ha causato una deviazione dei flussi di mezzi pesanti verso altre tratte, allontanando traffico commerciale strategico dal traforo del Monte Bianco.
Dati sul calo del traffico nel 2024
Nel dettaglio, il bilancio del 2024 registra:
-
-32,7% di transiti merci
-
-7,3% di transiti passeggeri
-
-13,8% di motocicli
I transiti totali sono stati:
-
Auto: 1.050.648
-
Mezzi pesanti: 348.050
-
Autobus: 14.358 (stabili)
-
Moto: 10.050 (in calo)
Tariffe aumentate ma compensazione parziale
L’aumento tariffario del 5,1% a partire dal 1° gennaio 2024 ha fornito un parziale recupero economico, non sufficiente però a contrastare l’entità delle perdite. Anche la riduzione del fondo ripristino ha influito negativamente, seppur in parte bilanciata da variazioni positive nella gestione finanziaria e fiscale.
Fonte: ANSA