Aziende Registrate
14214
6399

Industrie e commercio

7815

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Traffico di carburante di contrabbando, sequestrati 5 distributori e 5 tir

Traffico di carburante di contrabbando, sequestrati 5 distributori e 5 tir

La base dell'organizzazione ad Albano Laziale, ai Castelli Romani.

Un’organizzazione dedita al contrabbando di benzina e gasolio, con base ad Albano Laziale e ramificazioni in tutta Italia, è stata scoperta dai Finanzieri del Comando Provinciale di Roma, che hanno sequestrato 5 impianti di distribuzione stradale di carburante, 5 autoarticolati e circa 130.000 litri di prodotti petroliferi, nonché denunciato 21 persone all’Autorità Giudiziaria di Velletri.

Le indagini svolte dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Velletri – dirette dalla locale Procura Repubblica e coordinate dal Gruppo di Frascati – hanno preso le mosse da un controllo di routine ad una stazione di servizio.

Carburante di contrabbando

Dagli accertamenti è emersa l’immissione sul mercato, “in nero”, di circa 5,2 milioni di litri di carburante, evadendo oltre 4 milioni di euro tra Iva ed accise. Regista della frode un romano che aveva costituito diverse società “cartiere” le quali, prive di qualsivoglia struttura operativa e di personale alle dipendenze, emettevano falsi documenti di trasporto (D.A.S.) comprovanti il versamento delle accise. Tale documentazione veniva utilizzata più volte per vari viaggi e poi distrutta per evitare la ricostruzione del reale giro d’affari.

Frodi carburanti: come funziona il sistema

I proventi illeciti venivano reinvestiti nell’acquisto di impianti di distribuzione stradale disseminati nell’Italia Centrale. I responsabili dovranno rispondere dei reati di emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, occultamento e distruzione di scritture contabili,infedele dichiarazione ai fini fiscali e falso ideologico.

Carburante sequestrato donato ai vigili del fuoco

L’Autorità Giudiziaria ha disposto l’assegnazione di oltre 70 mila litri di prodotti energetici al Dipartimento dei Vigili del Fuoco, che potrà utilizzarli per il rifornimento dei propri mezzi di soccorso.

L’operazione si inserisce nel più ampio dispositivo di controllo del territorio predisposto dalla Guardia di Finanza di Roma per il contrasto ai traffici illeciti e al contrabbando di carburante, a tutela dell’Erario e degli imprenditori onesti.

Fonte: ROMATODAY

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.