Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Nove corridoi riscriveranno la mobilit europea

Le istituzioni UE hanno messo a punto una politica organica dei trasporti

I trasporti svolgono un ruolo cruciale per l’economia europea e per promuovere la crescita e la competitività le istituzioni Ue hanno messo a punto una politica organica dei trasporti mirata a rendere il continente connesso da est ad ovest, da nord a sud, rimuovendo gli ostacoli e le strozzature che rallentano il movimento di persone e merci. 

Nell’ottica delle previsioni di un aumento dell’80% entro il 2050 del trasporto merci e di oltre il 50% del trasporto passeggeri, il settore infrastrutturale ha visto un aumento dei finanziamenti per il periodo 2014-2020. Con l’obiettivo di integrare le reti nazionali – sia dal punto di vista normativo che infrastrutturale – sono stati stanziati 26 miliardi per la realizzazione di una rete centrale di arterie nel mercato unico che si articoleranno in nove corridoi principali. Nel dettaglio, si possono differenziare in due canali nord-sud, tre est-ovest e quattro diagonali.

Il corridoio Mare del Nord-Mar Baltico collega i porti della costa orientale del Baltico con i porti del Mare del Nord. Questo collegherà la Finlandia con l’Estonia con navi traghetto e creerà collegamenti stradali e ferroviari moderni tra i tre Stati baltici, da un lato, e la Polonia, la Germania, i Paesi Bassi e il Belgio, dall’altro.

Il corridoio Mediterraneo collega la Penisola iberica con il confine ungro-ucraino costeggiando il litorale mediterraneo della Spagna e della Francia per poi attraversare le Alpi nell’Italia settentrionale in direzione est, toccando la costa adriatica in Slovenia e Croazia, e proseguire verso l’Ungheria.

Il corridoio orientale/mediterraneo orientale collega le interfacce marittime del Mare del Nord, Mar Baltico, Mar Nero e Mediterraneo ottimizzando l’uso dei relativi porti e delle rispettive autostrade del mare.

Il corridoio scandinavo-mediterraneo è un asse nord-sud che attraversando il Mar Baltico dalla Finlandia e dalla Svezia e passando attraverso la Germania, le Alpi e l’Italia, collega i principali centri urbani e porti della Scandinavia e della Germania settentrionale ai centri industrializzati di produzione della Germania meridionale, dell’Austria e del Nord Italia e quindi ai porti italiani e della Valletta.

Il corridoio Reno-Alpi costituisce una delle rotte merci più trafficate d’Europa: collega i porti del Mare del Nord di Rotterdam e Anversa con il Mar Mediterraneo a Genova attraversando la Svizzera e passando per alcuni dei principali centri economici della Ruhr renana, le regioni del Reno-Meno-Neckar e l’agglomerazione di Milano.

Il corridoio atlantico collega la parte occidentale della Penisola iberica e i porti di Le Havre e Rouen a Parigi e quindi a Mannheim/Strasburgo con linee ferroviarie ad alta velocità e linee ferroviarie convenzionali parallele. Leggi tutta la notizia

Fonte: TRIBUNA ECONOMICA

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.