Aziende Registrate
14215
6399

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

SicuraMente: Il punto sulla norma UNI EN ISO 3691-1: requisiti di sicurezza dei carrelli industriali

SicuraMente: Il punto sulla norma UNI EN ISO 3691-1: requisiti di sicurezza dei carrelli industriali

Il punto sugli argomenti salienti della norma UNI EN ISO 3691-1

Nel panorama normativo sulla sicurezza per le macchine industriali, la UNI EN ISO 3691-1 è centrale perché risponde ai requisiti essenziali della direttiva di Nuovo Approccio 2006/42/CE, e si rivolge a costruttori, venditori, utilizzatori, verificatori, organismi di controllo dei carrelli industriali motorizzati per chiarire una serie di questioni tecniche essenziali per la sicurezza del lavoro in magazzino.

Oltre a coprire i requisiti di sicurezza e le verifiche dei carrelli industriali, la UNI EN ISO 3691-1 tratta funzioni come la visibilità, il rumore e le vibrazioni. Si sofferma, inoltre, sui requisiti elettrici e la compatibilità elettromagnetica e su tutta una serie di questioni relative al movimento in sicurezza della macchina (partenza e movimento, frenatura, stabilità, controllo manuale degli attuatori, sistemi di salita e di inclinazione) e infine sulle modalità di lavoro in sicurezza per l’operatore (posizioni di guida, protezione contro lo schiacciamento, cesoiamento e intrappolamento).

Le novità apportate dalla norma alla sicurezza dei carrelli industriali possono riassumersi nell’introduzione dei seguenti requisiti che garantiscono una condotta più sicura:

  • Dispositivi supplementari di sicurezza per il freno di stazionamento;
  • Dispositivo “uomo presente” anche sui carrelli termici, che impedisce la traslazione quando il carrellista abbandona il carrello ed estende il blocco alle funzioni idrauliche del sollevatore e delle attrezzature per i carrelli elettrici e termici;
  • Controllo “a doppia azione” in presenza di attrezzature con possibilità di caduta libera del carico;
  • Feritoie nella griglia reggi-carico (se presente) della misura massima di 150 mm in una delle due dimensioni;
  • Nuove specifiche sulle prestazioni dei dispositivi di trattenimento batterie di trazione per i carrelli elettrici;
  • Sistema di fissaggio delle protezioni fisse (che si prevede possano essere rimosse dall’utilizzatore) non removibile dalla protezione o dal carrello;
  • Obbligo di protezioni sul montante di fronte ai comandi operativi (es. riparo trasparente) sui carrelli elevatori con operatore a piedi/in piedi;
  • Maggiori i requisiti richiesti dalla ISO 13564-1:2012 Visibilità.

Il requisito innovativo per i carrelli controbilanciati è la verifica della stabilità laterale in marcia sui carrelli che, se condotti da personale formato, potrebbe comportare una riduzione dei casi di ribaltamento.

L’augurio è che con il rispetto delle nuove norme l’indice degli infortuni sul lavoro nel settore possa ridursi al minimo, con un conseguente aumento della sicurezza e della salute dei lavoratori.

Fonte: SDWWG

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News correlate

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.