Aziende Registrate
14231
6401

Industrie e commercio

5993

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Brevi e saltuari spostamenti su strada per carrelli elevatori: tanto rumore per nulla

Brevi e saltuari spostamenti su strada per carrelli elevatori: tanto rumore per nulla

Comunicato stampa

Lo scorso luglio il sito della campagna SicuraMente (www.sicuramente.org) riportava una notizia che aveva seminato un po’ di panico tra i magazzini di tutta Italia.

Da oltre 20 anni (col D.M. 28/12/1989) era possibile transitare su strade pubbliche coi carrelli elevatori, a carico e a vuoto, per brevi e saltuari spostamenti. I carrelli potevano essere utilizzati per il trasporto saltuario di materiali tra plant di aziende divisi da una strada pubblica, ma soprattutto era possibile il carico e lo scarico di camion sul suolo pubblico antistante l’azienda in assenza di piazzali di manovra privati interni.

Con la circolare del 10 Giugno 2013, invece, la Direzione Generale della Motorizzazione del MIT vieta, senza darne preavviso, la circolazione su strade pubbliche o aperte al pubblico di carrelli elevatori privi di immatricolazione: non solo vengono  aboliti i brevi e saltuari attraversamenti, ma per transitare in strada un carrello deve obbligatoriamente essere omologato. Tale omologazione, ottenibile in “singolo esemplare” al costo di svariate migliaia di euro, era quindi necessaria esclusivamente per chi aveva la necessità di circolazione “senza vincoli” in strada, limitatamente al transito e senza trasportare merci.

Il provvedimento aveva allarmato tutte le aziende italiane e i principali costruttori di carrelli elevatori: oltre ai costo e i tempi per l’omologazione, con i carrelli elevatori omologati non si possono movimentare merci in strada. Non sembrava quindi esserci una soluzione “a norma di legge” per le migliaia di aziende che caricano e scaricano i camion a bordo strada.

Malgrado le proteste, la Motorizzazione va avanti e il 25 ottobre emette una circolare operativa nella quale viene semplificata, ma non di troppo, la procedura di omologazione di carrelli elevatori precedentemente utilizzati in regime di breve e saltuario spostamento. Mesi di proteste non avevano portato risultato alcuno e le aziende si preparavano ad affrontare mesi di prove di omologazione di carrelli usati.

Al rientro delle ferie natalizie la sorpresa: il 23 dicembre 2013 con il D.L. 145 viene modificato il codice della strada con indicazione, al comma 2 bis dell’articolo 114, sulla possibilità di circolazione su strada di un carrello elevatore, a carico e a vuoto, per brevi e saltuari attraversamenti senza la necessità di essere omologato per circolazione stradale. A seguire, il 14/1/2014, il Decreto “attuativo” della Direzione generale per la motorizzazione ripristina, con poche modifiche, il vecchio decreto del 1989 (e abroga le circolari del 10/6 e del 25/10).

Dopo 8 mesi le aziende, e i costruttori, possono finalmente tirare il fiato.

Fonte: SDWWG

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.