Il porto di Gioia Tauro, uno degli scali più importanti del Mediterraneo, entra in una nuova fase di gestione commissariale. Il MIT – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato dal ministro Matteo Salvini, ha firmato il decreto di nomina di Paolo Piacenza come Commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio, con sede proprio a Gioia Tauro.
Paolo Piacenza è il nuovo Commissario straordinario del porto di Gioia Tauro
L’incarico, di carattere temporaneo, è stato affidato all’avvocato Paolo Piacenza con l’obiettivo di garantire la continuità amministrativa e operativa dell’Autorità portuale fino alla ricostituzione degli organi di vertice ordinari. La nomina è stata comunicata ufficialmente alla Regione Calabria il 31 luglio 2025.
Continuità e supporto agli scali strategici del Sud
Il MIT ha ribadito l’importanza di assicurare la piena funzionalità degli scali portuali strategici, soprattutto nel Mezzogiorno. Il porto di Gioia Tauro, in particolare, è una piattaforma centrale per la logistica nazionale e internazionale, grazie alla sua capacità di movimentazione container e alla posizione geografica favorevole.
L’impegno del MIT per la gestione del porto di Gioia Tauro
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha confermato il proprio impegno istituzionale per sostenere il porto di Gioia Tauro e garantirne l’efficienza in questa fase di transizione. Il commissario Paolo Piacenza avrà il compito di presidiare le attività operative e promuovere stabilità gestionale in attesa della nomina definitiva del presidente dell’Autorità.
Il porto di Gioia Tauro resta al centro del sistema portuale
Grazie alla nomina di Paolo Piacenza come Commissario straordinario, il porto di Gioia Tauro potrà proseguire le sue attività senza interruzioni, confermandosi un pilastro del sistema infrastrutturale e logistico italiano. Il MIT continuerà a monitorare da vicino la situazione, per garantire il rilancio e la piena operatività del porto.