Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Comodato e locazione di veicoli commerciali senza conducente: il ministero fa ordine

Comodato e locazione di veicoli commerciali senza conducente: il ministero fa ordine

Pubblicata circolare con disposizioni che regolamentano la materia

Il ministero dei Trasporti ha pubblicato una circolare (prot. 5681 del 16 Marzo 2015) dove vengono riepilogate le ipotesi in cui è consentita la locazione e il comodato di veicoli commerciali senza conducente, con annesse formalità. La circolare offre “un riepilogo delle disposizioni che regolamentano la materia”. Ecco un riassunto dei punti principali:

– le norme sull’esercizio dell’autotrasporto di cose per conto di terzi vietano la cessione di veicoli a titolo di sublocazione o subcomodato. Ai fini dell’accesso al mercato, le soglie minime previste dalla normativa vigente (acquisizione di almeno 2 veicoli per le imprese autorizzate all’esercizio con veicoli di massa complessiva superiore a 1,5 ton e fino a 3,5 ton; acquisizione di veicoli per una massa complessiva non inferiore a 80 ton, per le imprese autorizzate all’esercizio con veicoli di massa superiore a 3,5 ton), non possono raggiungersi con veicoli presi in locazione o in comodato.

– La locazione di veicoli commerciali di massa superiore alle 6 ton è ammessa soltanto tra imprese iscritte all’Albo degli autotrasportatori e al REN (titolari di autorizzazione all’esercizio delle professione).

– Le formalità legate all’utilizzo dei veicoli in locazione senza conducente, da parte delle imprese di autotrasporto conto terzi, sono contenute all’art. 12 del d.lgvo 286/2005 e ss modifiche (il contratto di locazione deve essere redatto in forma scritta e contenere i seguenti elementi essenziali: nome dell’impresa locatrice e di quella locataria; data e durata del contratto; dati di identificazione del veicolo locato).

– Nella locazione internazionale vengono richiamati i contenuti della circolare ministeriale dell’8 maggio 2006, la quale prescrive l’obbligo della presenza a bordo del contratto scritto di locazione e, se il conducente non è il titolare dell’impresa locataria, del contratto di lavoro o dell’ultima busta paga.

– Nell’autotrasporto in conto proprio con veicoli di massa superiore alle 6 ton non rientrano né la locazione né il comodato. Leggi tutta la notizia

Fonte: UOMINI E TRASPORTI

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grimaldi Group Transportonline

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.