Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

REN - Nuova circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

REN – Nuova circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Circ. 15/04/2016 n. 7822/23.39.02

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato le “Linee guida per l’operatività degli Uffici periferici del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con riferimento ai provvedimenti amministrativi e relativi ricorsi amministrativi concernenti le imprese iscritte o che chiedono l’iscrizione al Registro Elettronico Nazionale delle imprese di trasporto su strada (REN), e/o agli Albi provinciali degli autotrasportatori di cose per conto di terzi e le sanzioni amministrative applicabili nell’autotrasporto di merci”.

A seguito del trasferimento delle funzioni in materia di gestione degli Albi provinciali degli autotrasportatori di cose per conto di terzi agli uffici periferici del MIT, già competenti in materia di gestione del REN, vengono impartite istruzioni per chiarire:

– il procedimento di rilascio dell’autorizzazione per l’esercizio della professione di trasportatore su strada di merci con iscrizione al REN e iscrizione all’Albo;

– le sanzioni amministrative attualmente applicabili e i relativi procedimenti sanzionatori;

– l’ambito delle competenze a decidere su eventuali ricorsi in relazione alla tipologia di provvedimento adottato dagli uffici a seguito delle predette procedure, con particolare riguardo alle competenze poste in capo alle DGT e al Comitato Centrale dell’Albo degli autotrasportatori.

In particolare l’ambito sanzionatorio riguarda:

– le sanzioni disciplinari ex legge n. 298/74 e la sanzione accessoria di cui all’art. 179 CDS;

– la sospensione e revoca dell’autorizzazione per l’esercizio della professione;

– le sanzioni amministrative pecuniarie previste dall’articolo 19 del decreto legislativo 395/2000.

Risulta di particolare interesse il PUNTO 3) ambito delle competenze a decidere su eventuali ricorsi in relazione alla tipologia di provvedimento adottato dagli uffici MCTC.

La competenza primaria, a decidere sui ricorsi amministrativi avverso provvedimenti che incidono sul suo “status”, vale a dire il rigetto della domanda di iscrizione, resta in capo al Comitato Centrale dell’Albo Autotrasportatori.

Clicca qui

Fonte: CONFARTIGIANATO TRASPORTI

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.