Aziende Registrate
14228
6401

Industrie e commercio

5990

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Catania, mezzi rubati nel Nord Italia erano pronti per essere spediti a Malta

Catania, mezzi rubati nel Nord Italia erano pronti per essere spediti a Malta

Sequestratoun semirimorchio telonato al cui interno erano caricati mezzi rubati.

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania, unitamente ai Funzionari della locale Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, hanno sequestrato, all’interno degli spazi doganali del porto di Catania, un semirimorchio telonato destinato a Malta, al cui interno erano caricati mezzi rubati.

Si tratta di controlli effettuati dai finanzieri del Gruppo di Catania, unitamente al personale dell’Agenzia delle Dogane, sulle merci in transito nello scalo etneo e finalizzati all’individuazione di trasporti sensibili da sottoporre a controllo per verificare sia il corretto assolvimento degli obblighi doganali che la regolarità delle merci movimentate.

In questo contesto, è stato controllato un semirimorchio proveniente da Reggio Calabria e destinato formalmente a Malta. Insospettiti dall’estrema genericità della documentazione presentata in dogana, i militari, unitamente ai funzionari doganali, hanno deciso di sottoporre a ispezione il trasporto per verificarne l’effettivo contenuto.

Il riscontro effettuato e i successivi approfondimenti svolti, anche attraverso le banche dati, hanno consentito di scoprire che alcuni mezzi per movimento terra caricati sul semirimorchio erano stati oggetto di furto nel nord Italia nei giorni precedenti, mentre altri non recavano il numero di identificazione sullo chassis.

Alla luce di quanto accertato, il semirimorchio, 3 mini escavatori, 2 bobcat e una pala meccanica sono stati sottoposti a sequestro.

Il controvalore dei beni oggetto della tentata spedizione diretta a Malta, ma molto più probabilmente con destinazione finale il Nord Africa, è di oltre 100 mila euro. Sono in corso ulteriori investigazioni finalizzate a ricostruire tutte le movimentazioni dell’illecito trasporto.

Fonte: LA SICILIA

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grimaldi Group Transportonline

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.