Il mercato dei veicoli trainati registra una forte crescita nel mese di maggio 2025: secondo il Centro Studi e Statistiche di UNRAE, si è osservato un incremento del +20,5% rispetto allo stesso mese del 2024. Le immatricolazioni di rimorchi e semirimorchi oltre le 3,5 tonnellate sono passate da 1.370 a 1.650 unità, confermando un trend positivo per il comparto.
Trend positivo anche nel periodo gennaio-maggio
L’andamento dei primi cinque mesi del 2025 mostra un aumento dell’11,9% rispetto allo stesso periodo del 2024: 6.472 veicoli immatricolati contro i 5.784 dell’anno precedente. Questo evidenzia una progressiva ripresa del mercato veicoli trainati, supportata da fattori congiunturali, ma con segnali di possibile rallentamento.
UNRAE: “Serve continuità e interventi strutturali”
Secondo Michele Mastagni, Coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti di UNRAE, la crescita recente è in parte dovuta alla necessità di finalizzare gli investimenti collegati ai precedenti programmi di incentivazione per veicoli trainati. Tuttavia, sottolinea che molti di questi ordini erano già pianificati e non rappresentano una crescita strutturale duratura.
“Assistiamo da due mesi a una contrazione della domanda, in linea con quanto accade anche nel resto d’Europa”, afferma Mastagni.
Necessità di fondi e incentivi per il rinnovo del parco veicoli
Apprezzando le nuove misure previste dal DL Infrastrutture e il fondo da 600 milioni di euro annunciato dal Ministro Salvini, UNRAE richiede interventi concreti per l’ammodernamento del parco circolante dei veicoli trainati, la cui età media supera i 17 anni.
Proposte di UNRAE per il rilancio del settore
Tra le richieste avanzate da UNRAE:
-
Destinare parte dei fondi al rinnovo dei veicoli rimorchiati
-
Introdurre misure disincentivanti per i mezzi più vecchi
-
Rivedere tariffe autostradali e tassa di proprietà
-
Introdurre limitazioni alla circolazione dei mezzi obsoleti
-
Rimuovere i vincoli per la circolazione degli autoarticolati fino a 18,75 metri
Secondo UNRAE, queste azioni sono essenziali per garantire un futuro sostenibile al mercato dei veicoli trainati in Italia e favorire la competitività logistica a livello europeo.
Fonte: UNRAE