Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Primo semestre 2016: mercato dei veicoli rimorchati a + 35,5 per cento sul 2015

Sempre in crescita il mercato dei veicoli rimorchiati: a gennaio +17,3 per cento

Il mercato dovrebbe mantenere una crescita costante almeno per i primi mesi.

Il Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE, sulla base dei dati forniti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha elaborato una stima delle immatricolazioni di veicoli rimorchiati con massa totale a terra superiore alle 3,5 t per gennaio 2017, pari a 1.150 unità (+17,3% su gennaio 2016).

“Per quanto riguarda i primi indizi relativi al 2017 – dichiara Sandro Mantella, Coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti dell’UNRAE – il mercato dovrebbe mantenere una crescita costante almeno per i primi mesi rispetto all’andamento rilevato negli ultimi mesi del 2016, grazie ai fondi per investimenti che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sta predisponendo”.

Dai dati disponibili dell’ACI, risulta che il parco italiano dei veicoli rimorchiati è attualmente di circa 350.000 veicoli, il 70,7 % dei quali è stato immatricolato prima del 2005 ed ha pertanto oltre 16 anni di anzianità.

“Si tratta di un dato allarmante – conferma ancora Sandro Mantella – perché di fronte alla crescente domanda di trasporto, il cui incremento si svilupperà prevedibilmente nel settore della grande distribuzione, i trasportatori – nella presente situazione economica – potrebbero decidere di affrontare l’incremento della domanda interna ricorrendo all’impiego di rimorchi e semirimorchi usati, non dotati di dispositivi per l’intermodalità, ma soprattutto – vista la distribuzione per fasce di età del parco – in gran parte sprovvisti dei dispositivi di sicurezza resi oggi obbligatori dalle norme internazionali”.

E’ questa una delle ragioni per la quale l’UNRAE reitera la richiesta che i fondi per investimento in acquisto di veicoli preveda incentivazioni anche per rimorchi e semirimorchi non destinati espressamente all’intermodalità, al fine di contribuire effettivamente a mettere in sicurezza il parco veicoli che circola sulle strade del nostro Paese.

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.