Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Il mercato Europeo dei veicoli industriali apre il 2020 in rosso

Il mercato Europeo dei veicoli industriali apre il 2020 in rosso

A gennaio, in tutta l'Ue le immatricolazioni di camion sono diminuite dell'11,5% secondo i dati Acea.

Il 2020 inizia male per il mercato europeo dei veicoli industriali, confermando il trend negativo dei mesi precedenti. A gennaio, in tutta l’Ue le immatricolazioni di camion sono diminuite dell’11,5%, per un totale di 153.114 mezzi (erano 172.730 nel 2019), con un calo in tutti i segmenti di peso, fatta eccezione unicamente per i bus. Risultano in flessione i quattro i principali mercati, con il segno peno più pesante registrato dalla Spagna (-19,3%), seguita da Francia (-9,1%), Germania (-7,6%) e Italia (-2,9%).

Leggeri, medi e pesanti. Per quanto riguarda i commerciali fino a 3,5 tonnellate, che rappresentano l’80% del mercato, le richieste a gennaio sono diminuite del 10,2%, pari a 125.927 immatricolazioni, trascinate dai segni meno delle principali piazze: Spagna (-20,2%), Francia (-9,2%), Germania (-3,0%) e Italia (-2,4%). Ancora più pesante è stata la perdita dei veicoli oltre le 3,5 tonnellate, che archiviano il il settimo mese consecutivo di calo della domanda, con -19,2% per un totale di 23.899 unità, anche in questo caso in rosso in Germania (-20,5%), Spagna (-14,9%), Francia (-12,4%) e Italia (-9,3%).

Pesanti e autobus. Ancor più preoccupante lo stato di salute dei truck oltre le 16 tonnellate che hanno chiuso il mese scorso con il calo più importante, un -21,7% (19.611) e una situazione geografica analoga alle precedenti categorie: Germania -26%, Spagna -15,9% e Francia -14,2%. L’unica nota positiva viene incassata dal comparto dei bus e pullman con un +4,9%, pari a 3.288 registrazioni. In questo contesto Francia e Italia hanno registrato solidi guadagni nel primo mese dell’anno (rispettivamente + 27,3% e + 17%), mentre la domanda è calata in Spagna (-3,4%) ed è rimasta più o meno invariata in Germania (+ 0,5%).

Fonte: TUTTOTRASPORTI

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.