Aziende Registrate
14217
6399

Industrie e commercio

7818

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Logistica e Talent Shortage il 40% delle Figure Professionali è Introvabile transportonline

Logistica e talent shortage: il 40% delle figure professionali è introvabile

Il settore logistico in Italia affronta una crisi di competenze senza precedenti: il talent shortage frena la crescita e costringe le imprese a ripensare il lavoro.

Nel contesto globale in cui oltre 1,3 miliardi di persone non possiedono le competenze richieste dal mercato del lavoro, il settore della logistica si trova tra i più colpiti dal fenomeno del talent shortage. Anche in Italia, la situazione è critica: il 40% delle figure professionali richieste non si trova e cresce il numero di candidati sovraqualificati. I dati dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano parlano chiaro: a fronte di oltre 4,6 milioni di ricerche di personale, 800mila posizioni in ambito logistico restano scoperte. Un divario in forte crescita – solo tre anni fa era il 27% – che riflette un problema strutturale di disallineamento tra domanda e offerta di lavoro. Questa crisi non è più solo una questione di mobilità professionale, ma riguarda il significato stesso del lavoro, sempre più legato al bisogno di equilibrio, benessere e riconoscimento delle competenze.

Competenze STEM carenti e giovani sovraqualificati: il paradosso del mismatch

All’interno di questo scenario in trasformazione, dove la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale stanno ridefinendo le competenze richieste, la logistica è chiamata a reinventarsi. Le discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), oggi fondamentali per affrontare un mercato interconnesso e in continua evoluzione, sono le più carenti. In Italia, secondo stime OCSE, il 35% dei candidati è sotto o sovra qualificato rispetto ai ruoli disponibili, e oltre un milione di lavoratori ha lasciato volontariamente il proprio impiego, spesso non per mancanza di lavoro, ma per mancanza di prospettive. Il paradosso del talent shortage nella logistica è dunque doppio: troppe posizioni vacanti e troppo talento sprecato, con giovani professionisti costretti ad accettare ruoli al di sotto delle proprie competenze. Il risultato è un crescente turnover, perdita di motivazione e il dilagare del quiet quitting, sintomo di un malessere che va oltre le statistiche.

Persone al centro: la strategia di Due Torri Spa per superare la crisi

In risposta a questo squilibrio, alcune realtà aziendali stanno adottando strategie lungimiranti. È il caso di Due Torri Spa, storica azienda bolognese della logistica integrata, che ha scelto di rimettere le persone al centro della propria visione strategica. “In un mondo in costante trasformazione, siamo convinti che il vero motore del cambiamento siano le persone e le competenze che sanno sviluppare” – afferma Andrea Franceschelli, Vice Presidente e Direttore Generale. L’azienda investe in formazione continua con oltre 780 ore annue, promuove una cultura aziendale inclusiva e valorizza il capitale umano anche attraverso iniziative di welfare e team building. Tra queste, la partecipazione a eventi sportivi interaziendali e alle partite del Bologna FC, occasioni che rafforzano il senso di comunità e di appartenenza. In un mercato del lavoro che cambia rapidamente, l’unicità della persona diventa il vero vantaggio competitivo: una risorsa da coltivare, non solo da reclutare.

Contatta l’azienda

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.