Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Autotrasporto 2025 pubblicata in GU la conversione del DL Infrastrutture transportonline

Autotrasporto 2025: pubblicata in GU la conversione del DL Infrastrutture

Approvata definitivamente la legge sull’autotrasporto: ecco le novità introdotte dal Decreto Infrastrutture convertito con modifiche

la legge autotrasporto 2025 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 166 del 19 luglio. Si tratta della conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Infrastrutture (DL 21 maggio 2025 n. 73), ora Legge 18 luglio 2025 n. 105. Il provvedimento introduce misure urgenti per l’autotrasporto e il settore infrastrutturale italiano.

Decreto Infrastrutture: cosa prevede per il settore trasporti

Il testo legislativo prevede interventi urgenti per:

  • la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche,

  • la gestione dei contratti pubblici,

  • il corretto funzionamento dei trasporti ferroviari e su strada,

  • l’ordinato uso del demanio portuale e marittimo.

Queste misure sono strettamente connesse all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e agli impegni con l’Unione Europea in ambito trasporti e infrastrutture.

Novità per l’autotrasporto: lotta agli abusi e tutela delle imprese

Grazie alla pressione di Confartigianato Trasporti e UNATRAS, il testo finale della legge autotrasporto 2025 include importanti norme per contrastare:

  • gli abusi nei confronti degli autotrasportatori,

  • le lunghe attese durante le fasi di carico e scarico,

  • i ritardi nei pagamenti da parte dei committenti.

Queste modifiche rappresentano un passo decisivo verso una maggiore tutela degli autotrasportatori, la sicurezza dei lavoratori e la competitività delle aziende di trasporto.

Il commento di Confartigianato Trasporti

Amedeo Genedani, Presidente Nazionale di Confartigianato Trasporti, ha espresso soddisfazione per l’approvazione della legge:

“Ringraziamo il Vicepremier Salvini e il Viceministro Rixi per aver accolto le nostre richieste. Le nuove norme rappresentano strumenti concreti per garantire legalità e rispetto per chi opera nel mondo dell’autotrasporto”.

Prossimi passi: dialogo costante con il Ministero

Genedani conclude ribadendo l’importanza di un dialogo costruttivo con il Ministero dei Trasporti, al fine di affrontare le criticità ancora aperte e assicurare un futuro più equo e sostenibile per il settore.

Fonte: CONFARTIGIANATO TRASPORTI

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.