Aziende Registrate
14217
6399

Industrie e commercio

7818

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Gottardo, La Spezia teme effetto-aspirapolvere

Gottardo, La Spezia teme effetto-aspirapolvere

Spingere sul piano nazionale della portualit e della logistica che va di pari passo con la riforma dei porti.

Qualcuno lo ha battezzato “effetto-aspirapolvere”, denunciando quello che – al di là delle cerimonie e degli slogan – potrebbe essere in tempi brevi la principale conseguenza dell’entrata in servizio della nuova galleria del Gottardo, quindi di quella del Ceneri e del nuovo tracciato di Alptransit che attraversa longitudinalmente la Svizzera, fornendo l’asse principale per il corridoio dei trasporti Genova-Rotterdam.

La Spezia Port Service, l’associazione rappresentativa dell’intero cluster portuale di La Spezia, paventa questo effetto-aspirapolvere non tanto per il Gottardo (forse influente in modo meno marcato per La Spezia rispetto ad esempio al porto di Genova), ma per tutte le grandi opere transalpine destinate a unire mercati logisticamente avanzati con uno fragile come quello italiano.

«Queste gallerie transalpine rischiano di funzionare per il traffico delle merci solo verso il nord, collegando i grandi porti del northern range a un’area di influenza sempre più estesa che già oggi comprende gran parte della pianura Padana piemontese e lombarda», commenta Alessandro Laghezza, presidente degli spedizionieri di La Spezia e consigliere Confetra e Fedespedi. «È necessario per una volta – afferma – dire la verità: il Gottardo oggi, il Brennero domani (e i nove anni che lo separano dalla sua entrata in servizio nel 2025 volano) potrebbero determinare una marcata dipendenza del sistema produttivo del Nord Italia da sistemi logistici e portuali a mille chilometri di distanza. Già oggi dalla Svizzera, che tanto si è impegnata nella realizzazione del più importante asse ferroviario europeo, non arriva un grammo di merce da e per i porti liguri. In compenso si è consolidato un flusso costante di treni che dagli interporti piemontesi e lombardi raggiungono il mare del Nord con merci italiane». «Con il terzo valico Genova-Milano in ritardo e con la linea Pontremolese di fatto sparita dall’orizzonte temporale delle grandi opere – prosegue Laghezza – ma specialmente con un sistema logistico che denuncia un forte gap organizzativo rispetto ad esempio alla Germania, dove la logistica è asset strategico da oltre trent’anni, il Gottardo è destinato a drenare in Italia quantitativi crescenti di merce e di container».

Da qui la richiesta della community spezzina di spingere sul piano nazionale della portualità e della logistica che va di pari passo con la riforma dei porti. Gli operatori «devono affiancare con decisione il governo – conclude Larghezza – nello sforzo in atto per l’attuazione rapida di un serio piano della logistica e dei porti. Ciò significa compiere subito le scelte di priorità strategica delle opere sulle quali concentrare risorse e investimenti; favorire con misure concrete quella concentrazione e razionalizzazione dei flussi che nei maggiori paesi europei è stata attuata; prestare attenzione alle necessità e non attuare decisioni avulse da ciò che il mercato, specie quello dell’interscambio via mare, richiede».

Fonte: INFORMAZIONI MARITTIME NAPOLI

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.