Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Nuova condanna per l'imprenditore che ''ricattava'' i suoi camionisti

Nuova condanna per l’imprenditore che ”ricattava” i suoi camionisti

Con i tachigrafi manomessi i tir erano come bombe vaganti.

MILANO – Non c’era solo il ricatto del posto di lavoro, con cui costringeva i camionisti a mandare in tilt i tachigrafi dei tir con piccoli magneti. C’era anche la piena consapevolezza che facendo questo – e imponendo ai suoi autisti turni massacranti al volante – metteva in pericolo l’incolumità loro e di chi li incrociava casualmente sulle strade.

Un’ altra condanna per G.P.V., 50enne titolare di un’impresa di autotrasporti dell’hinterland, tra Pozzuolo Martesana e Vignate. Dopo i due anni di reclusione incassati in primo grado per violenza privata ai danni dei suoi dipendenti, da lui costretti a infilare al posto giusto i magneti che truccavano i contachilometri digitali, ora un altro anno e otto mesi (sempre in primo grado) nel processo-bis con rito abbreviato – e sconto di pena di un terzo – per aver dolosamente omesso di collocare strumenti destinati a prevenire «disastri o infortuni sul lavoro».

In parolepovere, per i giudici la messa fuori uso degli strumenti digitali consentì a Vercesi di imporre ai suoi dipendenti turni di guida ben oltre le ore consentite rendendoli, di fatto, un pericolo viaggiante. «Noi eravamo degli assassini – mise a verbale uno degli autisti davanti ai giudici – eravamo delle bombe vaganti perché non si può dormire due ore a notte (…) Neanche un ragazzo di vent’anni lo può fare, a meno che non prenda delle sostanze stupefacenti». Dentro ai camion, infatti, i turni massacranti arrivavano anche fino a 20 ore di guida al giorno. La Procura in realtà non ha contestato a Vercesi episodi di specifici disastri stradali ricollegabili a responsabilità dei suoi camionisti, ma il codice penale punisce anche il semplice «pericolo» creato dall’imprenditore con la manomissione degli strumenti di prevenzione del rischio. Questa accusa, contestata fin dall’inizio dell’inchiesta, era poi caduta perché un gip aveva ritenuto che dovesse essere assorbita da quella sulla violenza privata imposta ai dipendenti. Su ricorso della Procura, la Cassazione in un secondo momento aveva però ribaltato quell’interpretazione e aperto così la strada al processo-bis. Leggi tutta la notizia

Fonte: IL GIORNO

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.