Nel primo semestre del 2025, le immatricolazioni di veicoli commerciali nell’Unione Europea hanno subito un calo marcato. In un contesto economico sfidante, il mercato ha registrato diminuzioni a doppia cifra per van, camion e autobus, a fronte di una lenta crescita dei veicoli elettrici.
Van: -13,2% nel primo semestre 2025
Le immatricolazioni di nuovi van nell’UE sono diminuite del 13,2%. I tre principali mercati (Germania, Francia e Italia) hanno contribuito alla flessione:
-
Germania: -14,7%
-
Francia: -12%
-
Italia: -11,7%
Unica eccezione è stata la Spagna, che ha visto un incremento dell’11,2%.
Camion: -15,4%, crollo nei mezzi pesanti
Le immatricolazioni di camion sono calate del 15,4%, per un totale di 155.367 unità. I mezzi pesanti (-14,5%) e quelli medi (-20%) hanno entrambi contribuito al crollo. Le perdite sono state consistenti in tutti i principali mercati:
-
Germania: -27,5%
-
Francia: -18,8%
-
Spagna: -13,6%
-
Italia: -13,3%
Alimentazione: cresce l’elettrico, ma diesel ancora dominante
Nel mercato dei van, il diesel rimane la scelta principale con l’82% di quota, seppur in calo rispetto all’84,3% del 2024.
-
Van diesel: -15,6% (598.001 unità)
-
Van elettrici: 9,5% di quota (in crescita dal 5,8%)
-
Van ibridi: +7,1% ma solo 2,6% di quota
-
Van benzina: -29,8%, al 4,9% del mercato
Nel segmento camion, il diesel ha dominato con una quota del 93,6% nonostante il calo delle vendite.
-
Camion elettrici: 3,6% di quota (in crescita dal 2,1%)
-
Olanda: +187,6%, quasi 1/5 dei camion elettrici UE
Transizione elettrica ancora lenta
Nonostante segnali positivi, la transizione verso i veicoli commerciali elettrici è ancora ostacolata dalla mancanza di infrastrutture di ricarica e incentivi adeguati. La crescita è costante, ma non abbastanza rapida da compensare il calo dei modelli tradizionali.
Fonte: ACEA