Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Guidare sotto un temporale: i comportamenti da adottare

Guidare sotto un temporale: i comportamenti da adottare

L’attualità viene raccontata dalle immagini. Quelle del maltempo sono sempre impressionanti, con danni causati da forti piogge, vento, neve, grandine o fulmine. Le strade non sono mai risparmiate! Ecco un riepilogo di come reagire durante un temporale.

Manutenzione degli pneumatici: una tappa essenziale per essere preparati!

L’usura degli pneumatici non consente una perfetta espulsione dell’acqua presente nel manto stradale influenzando quindi la minaccia di aquaplanning. Questo fenomeno fa sì che il veicolo inizia a sbandare diventando ingovernabile. Un semplice controllo di routine dello stato del battistrada permette di non farsi prendere dal panico!

Spazi di frenata aumentati

Il tempo e gli spazi di frenata aumentano in maniera considerevole in caso di asfalto bagnato, soprattutto per i veicoli più pesanti. Rimane quindi necessario mantenere la distanza di sicurezza dal veicolo che precede per potersi arrestare, quando necessario, senza tamponarlo. È obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza anche fermarsi.

Come reagire?

Quando si assiste a piogge torrenziali, è spesso troppo tardi. La visibilità è seriamente compromessa e ogni mezzo tende a trasformasi in un pericolo mortale. L’uso dei proiettori anabbaglianti, la moderazione della velocità e le frenate o accelerazioni dolci e progressive contribuiscono a minimizzare i rischi. Idealmente, l’autocarro va fermato. Attenzione però, la corsia di emergenza non è un punto di sosta! Le aree attrezzate sono da privilegiare per motivi di sicurezza. Da evitare invece le strade soggette ad allagamenti, le strade bagnate dopo un lungo periodo di siccità e le pavimentazioni stradali in pavé.

Pericoli e precauzioni

È primordiale tenersi sempre aggiornati: meteo, divieti e blocchi di circolazione per maltempo… Farsi sorprendere può essere fatale! All’approssimarsi di un temporale con forti raffiche di vento e piogge intense, limitare l’attraversamento dei ponti, dei viadotti, nonché di tutte le strutture e strade il cui livello di vulnerabilità è stato evidenziato (zone ventose, boschi, strade sterrate o bianche, tappeti di foglie accumulate, ecc.).

Come affrontare il vento?

Il vento è tra i fenomeni meteorologici più fastidiosi durante la guida. In contesti ventosi si raccomanda di tenere saldamente il volante con entrambe le mani per prevenire potenziali sbandamenti o ribaltamenti. Oltre a spingere i veicoli al di là dei limiti di velocità concessi, il vento può anche causare drammatici incidenti. Se si sorpassa un mezzo pesante, prestare attenzione agli eventuali spostamenti improvvisi che possono generare una perdita di controllo del veicolo. In genere, quando ci sono forti temporali, vengono comunque rispettati divieti di sorpasso.

www.europa-camion.it

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.