Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Guidare in autunno: i rischi da evitare

Guidare in autunno: i rischi da evitare

Nebbia, pioggia e oscurità sono solo alcuni dei pericoli nei quali si può incappare.

L’autunno è un piccolo assaggio dell’inverno… L’atmosfera di questa stagione rimane piacevole e tranquilla… Ma quando arriva, le strade sono pericolose! In questo articolo vengono elencati alcuni dei rischi che vanno evitati per forza.

Gli animali selvatici

Siccome le giornate sono più corte, e la caccia aperta, gli animali che attraversano le strade sono parecchi. Prestate attenzione, soprattutto nei pressi dei boschi. Non bisogna poi dimenticare che la velocità è un fattore aggravante in caso di incidente.

Il tramonto

L’abbagliamento provocato da un sole basso non è inferiore a quello di una luce intensa. Occhio al riverbero di luce! I raggi del sole vengono spesso riflessi sul manto stradale. Purtroppo il parasole e il sedile reclinabile non permettono a volte di risolvere il problema. Ecco perché dovete sempre indossare i vostri occhiali da sole, o almeno averli a portata di mano.

L’oscurità

I sintomi di stanchezza si manifestano più rapidamente quando la notte sorge. Le soste sono essenziali per rilassarsi e il controllo dei fari vitale per essere visibili!

La nebbia

I fari fendinebbia vanno accesi in caso di necessità per poi essere spenti quando la situazione non ne consente più l’uso. Se la visibilità è buona, sono dispositivi che aumentano notevolmente il rischio di abbagliamento dei conducenti. Alcune precauzioni vanno comunque seguite quando si forma questo fenomeno per poter anticipare eventuali effetti ottici. Molto spesso, gli ostacoli spariscono inghiottiti dalla nebbia.

Le foglie morte

Le foglie morte bagnate rendono scivoloso il manto stradale. Frenando o accelerando bruscamente, riducete quindi l’aderenza del vostro veicolo.

La pioggia

La pioggia è più fredda durante l’autunno, il suolo anche. Conseguenza principale: una scarsa aderenza degli pneumatici e una perdita di controllo del veicolo. Inoltre, quando il livello dell’acqua sull’asfalto è di almeno 1 cm, il rischio di aquaplaning è ancora più serio. Con strada bagnata, la distanza di sicurezza va pertanto raddoppiata. Ultimo consiglio: sostituire le spazzole tergicristallo non appena si osservano i primi segni di usura.

www.europa-camion.it 

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.