Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Bologna, frode fiscale nella logistica: sequestri per 74 milioni

Bologna, frode fiscale nella logistica: sequestri per 74 milioni

Ingente evasione dell'Iva e manodopera illecita, 44 denunciati.

La Guardia di Finanza di Bologna ha eseguito due decreti di sequestro preventivo emessi dal Gip Maria Cristina Sarli, a carico di 19 società, che operano nei settori della logistica e del facchinaggio, per 74 milioni, frutto di un profitto illecito scaturito da una ingente evasione dell’Iva e dall’indebita compensazione di crediti fiscali rivelatisi fittizi.

Le misure cautelari sono l’epilogo di un’indagine, cominciata nel 2016 e terminata nel 2020, coordinata dai pm Michela Guidi ed Elena Caruso, che ha consentito di smascherare un meccanismo di somministrazione illecita di manodopera portata avanti da un noto consorzio bolognese, Lhs di Castel Maggiore, attraverso una rete di società consorziate ‘spurie’, attive in diverse località italiane: Bologna, Burago di Molgora (Monza e Brianza), Cardito (Napoli), Castel Maggiore (Bologna), Cesena, Melito di Napoli, Napoli, Nola (Napoli), Piacenza e Roma.

Grazie anche alla collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, è stato accertato che le 19 società, interposte tra il reale datore di lavoro (il consorzio) e i dipendenti (1.700 circa per ogni anno), oltre a rivelarsi inadempienti al versamento delle imposte, avevano compensato ingenti debiti tributari con corrispondenti crediti inesistenti. Al termine dell’indagine è stata ricostruita un’evasione Iva per 39 milioni, perpetrata attraverso un vorticoso giro di fatture “giuridicamente” false, ammontanti a 250 milioni circa e un’indebita compensazione di crediti fittizi per 36 milioni.

Sono state quindi denunciate 44 persone, i vertici del Consorzio e i legali rappresentanti delle 19 società che si sono succeduti, nei cui confronti sono stati sottoposti a sequestro ingenti disponibilità finanziarie, immobili e partecipazioni societarie per un valore di oltre 9 milioni di euro. Leggi tutta la notizia

Fonte: ANSA

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.