Aziende Registrate
14217
6400

Industrie e commercio

7817

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Distacco dei lavoratori, la Francia inasprisce le sanzioni in caso di irregolarità

Distacco dei lavoratori, la Francia inasprisce le sanzioni in caso di irregolarità

Nuove norme da marzo 2019.

Dal prossimo 1 marzo, con l’entrata in vigore della Legge 771/2018, aumenteranno gli importi delle sanzioni amministrative legate alle irregolarità connesse alla procedura di distacco dei lavoratori in Francia; procedura che investe anche il settore dell’autotrasporto sia per quanto riguarda i viaggi effettuati da/per il Paese transalpino sia per le operazioni di cabotaggio effettuate nei territori francesi da parte di vettori esteri.

Più nello specifico l’inasprimento delle sanzioni riguarderà:

– Il datore di lavoro, in caso di inosservanza delle prescrizioni relative alla compilazione dell’attestazione di distacco e alla designazione del rappresentante. L’importo della sanzione passerà dagli attuali 2.000 euro/dipendente ai 4.000 euro/dipendente e sarà raddoppiato in caso di recidiva nei due anni dalla notifica della prima violazione. Ricordiamo però che la sanzione complessiva non potrà superare i 500.000 euro;

– Il committente, qualora non abbia rispettato l’obbligo di vigilanza e al quale si applicheranno gli importi di cui sopra.

Ricordiamo, infine, con l’occasione che la normativa francese impone una serie di obblighi nei confronti delle imprese estere distaccanti come:

– Pagamento di un salario minimo al dipendente di almeno 9,88 euro lordi/ora;

– Nomina di un rappresentate dell’impresa in Francia che parli correttamente la lingua francese e presso il quale venga conservata la documentazione relativa al soggetto distaccato (buste paga, CCNL applicato al lavoratore, prove del pagamento della retribuzione)

– Compilazione, per ciascun dipendente, dell’attestazione di distacco valida fino a 6 mesi da effettuare tramite la piattaforma SISPI gestita dal Ministero del Lavoro francese accessibile tramite il link: sipsi.travail.gouv.fr

– Compilazione del modello A1 scaricabile dal sito Inps all’indirizzo https://www.inps.it/NuovoportaleINPS/default.aspx?moduli=true&iidmodulo=765&lingua=it&IdArea=4882

– Portare a bordo del veicolo la documentazione richiesta dalle normative francesi (copia dell’attestazione di distacco e del contratto di lavoro/buste paga)

Per ulteriori informazioni rispetto a quest’ultimo adempimento è possibile consultare il sito del Ministere de la Transition elogique et solidaire al seguente indirizzo https://www.ecologique-solidaire.gouv.fr/formalites-declaratives-applicables-au-detachement-dans-transport-routier

Fonte: ASSOTIR

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grimaldi Group Transportonline

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.