Di seguito, il comunicato stampa inerente la tavola rotonda in oggetto.
Aggregarsi per sopravvivere
Mentre la crisi spinge a chiudersi su se stessi e cercare soluzioni in solitudine, l’aggregazione favorisce le relazioni e le collaborazioni. E una tavola rotonda intende coltivare proprio questo: il confronto, ma soprattutto l’incontro.
Bologna, 21 giugno 2012 Federtrasporti, importante realtà aggregativa nata a Bologna, nel 1971, oggi conta una sessantina di aziende associate di cui ben il 10% ha sede in Puglia; trend peraltro in forte crescita. Segno che, forse pi che altrove, l’esigenza di generare economie di scala e di trovare forme organizzative evolute, in grado di contenere l’aggravio determinato dai viaggi di ritorno a vuoto, è particolarmente sentito da realtà distanti dai principali centri produttivi del paese.
Per queste e altre ragioni Federtrasporti negli ultimi tempi sta accrescendo i propri interessi e la propria presenza in Puglia. Nei programmi e nelle strategie di breve periodo c’è proprio la volontà di aprire una filiale della società che all’interno del Gruppo si occupa di fornire servizi alle aziende di autotrasporto del territorio.
Da questo interessamento e da questa strategia nasce la volontà di organizzare la tavola rotonda «Autotrasporto: l’aggregazione come leva di sviluppo» che si svolgerà sabato prossimo, 23 giugno, presso il Grand Hotel La Chiusa di Chietri. Iniziativa conclusiva di un calendario di appuntamenti concepiti in occasione del quarantennale di Federtrasporti. Il meeting intende scattare innanzi tutto una fotografia del mondo dei trasporti pugliese e delle regioni limitrofe, valutarne il peso in termini di fatturato, di posti di lavoro, di sostegno allo sviluppo economico.
Sarà l’occasione per Federtrasporti di confermare come il modello organizzativo aggregativo sia un valido strumento di crescita; come da questo modello scaturiscano non soltanto vantaggi di natura economica (maggiore forza contrattuale, economia di scala, acquisti collettivi ecc), ma anche di efficienza.
Le conclusioni della Tavola Rotonda saranno affidate a Guido Improta, Sottosegretario al ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture.
Federtrasporti nasce nel 1971 e oggi rappresenta una rilevante realtà di gruppo che riunisce una sessantina di enti in maggior parte consorzi e cooperative dislocati sull’intero territorio nazionale, che operano nella logistica e nel trasporto merci in conto terzi. Definizione sintetica che mette in evidenza il suo ambito operativo, ma il Gruppo Federtrasporti può anche essere definito come un insieme articolato e composito, fatto di uomini, di progettualità e di organizzazione.
Scopo fondamentale di Federtrasporti è realizzare un gruppo societario basato sui principi dell’associazionismo e della mutualità, fornito di tutti gli strumenti imprenditoriali per potersi muovere sul mercato globale come protagonista. Un gruppo unitario nell’elaborazione delle strategie, nel marketing, negli acquisti, nell’elaborazione di progetti logistici e formativi; ricco e articolato in fase di realizzazione, dispone di un potenziale di 5.000 veicoli e di oltre 7.000 allestimenti, 100 mila mq di magazzini e 500 mila mq di piazzali, 5.500 persone.
Per ulteriori informazioni:
Patrizia Amaducci – tel. 051 7093831
e-mail: comunicazione@gruppofedertrasporti.it
Fonte: GRUPPO FEDERTRASPORTI