Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Europarlamento vota salario minimo, ma senza autotrasporto

Europarlamento vota salario minimo, ma senza autotrasporto

456 voti favorevoli, 147 contrari e 49 astenuti.

Il 29 maggio, la maggioranza degli europarlamentari ha approvato la nuova Direttiva che regola il distacco dei lavoratori, imponendo il salario minimo del Paese ospitante, ma escludendo per ora il comparto del trasporto stradale delle merci.

Con 456 voti favorevoli, 147 contrari e 49 astenuti, il Parlamento Europeo ha approvato la Direttiva che riforma le norme sui lavoratori distaccati, che dovrebbero assicurare maggiori tutele ai lavoratori di un Paese che operano temporaneamente in un altro Paese membro dell’Unione. Però, le nuove norme non riguardano l’autotrasporto internazionale delle merci, perché l’Europarlamento ha deciso che gli autisti saranno soggetti a regole specifiche che rientrano nel Pacchetto Mobilità (che proprio in questi giorni si discute in Commissione Trasporti e che lo voterà in prima lettura il 4 giugno). Fino all’entrata in vigore del Pacchetto Mobilità, per l’autotrasporto resteranno in vigore le norme dell’attuale Direttiva del 1996.

Per gli altri lavoratori, le nuove regole sul distacco transnazionale stabiliscono che per i lavoratori distaccati si applicheranno le norme del Paese ospitante in materia di retribuzione. Gli Stati membri dovranno, inoltre, applicare anche i contratti collettivi regionali o settoriali, se di ampia portata e rappresentativi, finora applicati solo nel settore delle costruzioni. La durata del distacco è stata fissata a dodici mesi, con una possibile proroga di sei mesi. Trascorso tale termine, il lavoratore può restare o lavorare nel Paese ospitante, ma dovrà a quel punto essere soggetto all’intera normativa sul lavoro vigente in quello Stato. In caso di distacco fraudolento, ad esempio operato da una società di comodo, gli Stati membri dovrebbero cooperare per garantire che i lavoratori distaccati siano protetti perlomeno dalle tutele contenute nella direttiva. Gli Stati membri avranno due anni di tempo per recepire le norme nei propri ordinamenti nazionali. Leggi tutta la notizia

Fonte: TE – TRASPORTO EUROPA

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grimaldi Group Transportonline

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.