Aziende Registrate
14215
6399

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

TimoCom: la super primavera tedesca surriscalda la domanda di trasporti

TimoCom: la super primavera tedesca surriscalda la domanda di trasporti

Non scarseggiano solo i conducenti, ma anche i mezzi di trasporto refrigerato

ERKRATH –  Nel 2018, in Germania la primavera sta registrando temperature estive, tanto da mettere in affanno il settore della logistica. Nel periodo compreso tra febbraio e maggio di quest’anno, la domanda di trasporti refrigerati, infatti, è quasi triplicata, come comunicato dalla piattaforma di trasporto TimoCom. Le conseguenze? Nel settore della distribuzione ci sono già spazi vuoti sugli scaffali, perché i produttori non ricevono in tempo le merci fresche.

Questa carenza di disponibilità nel mercato dei trasporti viene acuita ulteriormente dal tradizionale della domanda di spazi di carico in primavera. “Abbiamo osservato che l’offerta di carichi a maggio è aumentata di oltre il 30 % rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente”, spiega David Moog, Business Analyst di TimoCom. Questo incremento non va ricondotto solo alla congiuntura che continua ad essere favorevole in Germania. “La super primavera tedesca ha fatto esplodere la domanda di trasporti a temperatura controllata”.

Non si tratta solo del trasporto di merci surgelate o di prodotti freschi e delicati come frutta e verdura. Anche altre merci, come medicinali, prodotti contenenti cioccolato o prodotti cosmetici, necessitano di essere trasportate a determinate temperature, in una catena del freddo soggetta a documentazione costante. “Nel corso dell’anno, la tensione sul mercato dei trasporti si intensificherà ulteriormente”, spiega Gunnar Gburek, Company Spokesman di TimoCom.

Record assoluto nella borsa di carichi più grande d’Europa

A riflettere questa situazione è l’andamento attuale dell’offerta e della domanda di trasporti sulla piattaforma TimoCom. Con oltre 750.000 offerte di carichi e mezzi ogni giorno, TimoCom gestisce la borsa di carichi leader sul mercato europeo. “In due giorni nel mese di maggio è stato toccato un valore record di oltre 840.000 offerte”, spiega Moog. Il rapporto, però, era di soli 90.000 veicoli per 750.000 carichi.

Gburek è convinto che, per poter allentare questa calda estate congiunturale è necessaria una soluzione ad hoc, e cioè uno sfruttamento ottimale dei veicoli disponibili per il trasporto refrigerato. Per farlo è necessario che gli operatori di trasporto mettano sul mercato in modo continuativo i propri mezzi disponibili tramite piattaforme neutrali, anche in periodi come quello attuale, in cui le imprese di trasporto potrebbero attingere liberamente dal surplus di offerte di carichi.

Gbuerk continua, “Purtroppo un terzo dei mezzi di trasporto che viaggiano sulle nostre strade non sono sfruttati appieno o sono addirittura vuoti”. Nei periodi di aumento della carenza di conducenti, questo aspetto non è efficiente e men che meno sostenibile, dal punto di vista ambientale.

Maggiori informazioni su TimoCom sono disponibili sul sito http://www.timocom.it.

www.timocom.it.

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.