Aziende Registrate
14214
6399

Industrie e commercio

7815

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Regolazione dei Trasporti, l'Autorità va superata

Regolazione dei Trasporti, l’Autorità va superata

L'Autorità continua imperterrita contando sul patrocinio gratuito dell'Avvocatura di Stato mentre i costi ricadono sulle imprese.

È in aperto dissenso il Presidente Confetra – Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica – Nereo Marcucci alla presentazione del Quinto Rapporto Annuale al Parlamento che il prof. Camanzi Presidente dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti ha illustrato a Montecitorio. “Contavo su una qualche forma di riflessione critica e di apertura considerando che le decisioni dell’ART provocano contenziosi sin dal 2015 – spiega Marcucci – e che da allora l’Autorità ha perso con varie motivazioni tutti i ricorsi promossi da Confetra e dalle Associazioni del sistema confederale. La stessa Corte Costituzionale gli ha dato torto e come monito nell’ultima sentenza il Tar Piemonte l’ha condannata anche al pagamento delle spese processuali”

Ma l’Autorità continua imperterrita contando sul patrocinio gratuito dell’Avvocatura di Stato mentre i costi ricadono sulle imprese. “Nel diritto civile se le nostre imprese intasassero i Tribunali con cause temerarie ne dovrebbero rispondere, l’Organo di controllo della spesa pubblica dovrebbe esprimere altrettanta severità su comportamenti omologhi che avvengono nell’ambito della giustizia amministrativa”. 

Il disappunto di Marcucci è ampiamente motivato dalla notizia ufficiale che l’ART si appellerà ancora una volta al Consiglio di Stato contro la recente sentenza del TAR Piemonte che ha dato ragione a Confetra.  Il motivo del contendere riguarda gli ingenti contributi – 19 milioni di euro all’anno – che l’ART pretenderebbe dalle imprese private di autotrasporto, spedizione e logistica che non sono servizi regolati.“Ancora una volta – sottolinea Marcucci – chiedo un chiaro intervento legislativo: negli altri Stati Membri non esistono Autorità simili a quella italiana e il ruolo di garanzia nell’accesso equo e non discriminatorio nei servizi ex monopoli pu-blici viene svolto dai ministeri. In Italia si assiste a una sovrapposizione di ruoli e a duplicazioni di funzioni: il nuovo Parlamento dovrebbe disboscare quei ruoli e quelle duplicazioni e se si confermasse l’utilità dell’Autorità di Regolazione se ne dovrebbe rivedere la norma istitutiva caricandone i costi sulla fiscalità generale “.

Fonte: EUROMERCI

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.