Aziende Registrate
14214
6399

Industrie e commercio

7815

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Dazi e crisi globale rischio shock per l’economia italiana, l’allarme di Conftrasporto transportonline

Dazi e crisi globale: rischio shock per l’economia italiana, l’allarme di Conftrasporto

Pasquale Russo (Conftrasporto) avverte: dazi USA al 15%, PIL a rischio, automotive e farmaceutica sotto attacco. Serve risposta europea immediata.

L’entrata in vigore dei dazi al 15% imposti dagli Stati Uniti sta creando forte instabilità nei mercati internazionali. L’Italia è tra i Paesi europei più esposti e il rischio di un impatto diretto sul PIL italiano è sempre più concreto. A lanciare l’allarme è Pasquale Russo, Vicepresidente di Confcommercio e Presidente di Conftrasporto: “Le nuove misure doganali rischiano di mettere fuori gioco interi settori chiave dell’economia italiana”.

Il costo dei dazi sull’Italia: PIL in calo, settori strategici sotto pressione

Secondo dati ISPI, Italia e Germania sono tra i Paesi più colpiti. Si stima che il PIL italiano possa calare dello 0,2%, mentre quello tedesco dello 0,3%. Un dato preoccupante, se si considera che la produzione industriale italiana è già in contrazione: a maggio -0,7% rispetto al mese precedente.

I comparti più a rischio? Automotive e farmaceutico. Quest’ultimo, finora escluso dai dazi, rischia ora perdite miliardarie. Entrambi rappresentano filiere industriali vitali per il tessuto produttivo nazionale.

“Se saltano questi settori, a pagarne il prezzo saranno imprese, lavoratori e famiglie”, avverte Russo.

Export verso gli USA: l’Italia perde competitività

Gli Stati Uniti rappresentano oltre il 10% dell’export italiano e più del 20% di quello extra UE. Una perdita di competitività sul mercato americano sarebbe devastante. A complicare il quadro, anche il crollo del dollaro: -12% in soli sei mesi.“È un segnale di instabilità valutaria globale – sottolinea Russo – che ci rende ancora più vulnerabili alla concorrenza asiatica, sempre più forte e organizzata.”

Logistica e trasporti: i settori dimenticati

Conftrasporto lancia un monito anche su un altro fronte: logistica e trasporti. “Sono settori chiave per l’economia reale, eppure continuano a essere penalizzati da costi crescenti e oneri normativi sproporzionati”, spiega Russo.

In uno scenario di crisi globale, la logistica rappresenta un fattore competitivo cruciale per le imprese italiane.

Necessaria una risposta europea immediata e coordinata

Il messaggio finale di Russo è chiaro: “Il tempo delle analisi è finito. Serve una risposta europea forte, strategica e tempestiva. Solo così possiamo difendere la nostra economia da uno shock commerciale che rischia di diventare sistemico”.

L’Unione Europea è chiamata a intervenire rapidamente, per proteggere l’export, salvaguardare i settori strategici e garantire la tenuta economica del continente.

Contatta Conftrasporto

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.