Aziende Registrate
14217
6400

Industrie e commercio

7817

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Trasporti: CSCMP avvia il 27 rapporto sulla logistica

Trasporti: CSCMP avvia il 27 rapporto sulla logistica

A ATKearney l'incarico di realizzare l'annuale rapporto sullo stato della logistica

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha in progetto il rilancio del trasporto delle merci via ferrovia introducendo sull’intera rete treni da 750 metri di lunghezza e da 1600 tonnellate di portata, a vantaggio dei collegamenti fra rete ferroviaria e porti, interporti e centri merci. Con l’obiettivo è di avvicinarsi ai livelli europei e di aumentare del 40% i servizi ferroviari intermodali nei prossimi 3 anni il Ministero intende investire 8 miliardi di euro in nuovi mezzi più grandi e con un sagoma che consenta di trasportare i semirimorchi, in grado di offrire un servizio intermodale completo. Investimenti che vanno ad aggiungersi ai 9 miliardi già previsti nel 2015. Un rilancio che parte anche dalle associazioni di categoria dell’autotrasporto, come dice il presidente di Conftrasporto Paolo Uggè, secondo cui è necessario un dialogo costante tra tutte le modalità di trasporto per risolvere i problemi logistici e infrastrutturali del Paese. Problemi di logistica che a livello internazionale vengono affrontati con altre prospettive.

Il Council of Supply Chain Management Professionals, CSCMP, ha affidato ad ATKearney la realizzazione del 27° rapporto sullo stato della logistica con il supporto di Penske Logistics, top supporter del rapporto, e global sponsor della Conferenza Annuale di CSCMP e della Survey di CSCMP sui giovani professionisti. “Il rapporto annuale rappresenta una visione a livello macroeconomico sul settore della logistica”, ha dice Igino Colella, presidente Italy Roundtable del CSCMP, ” e contiene analisi e parametri utili anche nella pratica, come l’andamento dei costi medi per categoria di spesa”. Gli highlights della ventisettesima edizione del rapporto (che sarà presentato alla stampa il 21 giugno prossimo a Washington) riguarderanno l’impatto ambientale della logistica, le esperienze dirette degli operatori del settore, una previsione di scenario per il 2016 e per gli anni a venire, nonché una prospettiva della situazione globale del comparto.

Fonte: BTB ORESETTE

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.