È stato ufficialmente firmato l’accordo tra il Governo italiano e quello moldavo per la conversione patenti Italia Moldova, un passo fondamentale per il riconoscimento reciproco delle patenti di guida.
La firma è avvenuta presso la sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) a Roma, alla presenza del viceministro Edoardo Rixi e del ministro moldavo Vladimir Bolea, vice primo ministro e responsabile delle Infrastrutture e dello Sviluppo regionale della Moldova.
Obiettivo dell’accordo: mobilità semplificata e cooperazione bilaterale
L’accordo punta a favorire la mobilità dei cittadini moldavi in Italia e degli italiani residenti in Moldova, permettendo loro di convertire la patente di guida senza dover sostenere esami aggiuntivi.
Questa intesa rappresenta un passo concreto verso l’integrazione e la semplificazione amministrativa, agevolando soprattutto lavoratori, studenti e famiglie che si spostano tra i due Paesi.
Un’opportunità per migliaia di cittadini moldavi in Italia
Con la conversione patenti Italia Moldova, migliaia di cittadini moldavi regolarmente residenti in Italia potranno ottenere una patente italiana senza ostacoli burocratici. Allo stesso modo, anche i cittadini italiani che vivono in Moldova godranno dello stesso beneficio.
Procedura e tempi di attuazione dell’accordo
L’accordo entrerà in vigore dopo il completamento delle procedure previste dalla normativa internazionale, come la pubblicazione ufficiale e il perfezionamento dei documenti tecnici.
Rafforzata la cooperazione tra Italia e Moldova
Oltre ai vantaggi pratici, l’accordo sulla conversione delle patenti di guida rappresenta un ulteriore tassello nella cooperazione tra Italia e Moldova, consolidando i rapporti bilaterali e creando nuove opportunità di dialogo istituzionale e integrazione europea.