Aziende Registrate
14216
6399

Industrie e commercio

7817

Spedizioni trasporti logistica e servizi

L UE stringe sui controlli obiettivo le merci a basso valore acquistate online TRANSPORTONLINE

L’UE stringe sui controlli: obiettivo le merci a basso valore acquistate online

L’Unione Europea rafforza la vigilanza sulle importazioni di beni economici venduti online da piattaforme extra-UE. Obiettivo: sicurezza e concorrenza leale.

Il Parlamento europeo ha intensificato l’attenzione verso le merci a basso valore, ovvero prodotti sotto i 150 euro acquistati online da Paesi extra-UE. Il numero crescente di spedizioni giornaliere rappresenta una sfida per le autorità doganali e una minaccia per la sicurezza dei consumatori e la concorrenza leale.

Boom di spedizioni low cost: 12 milioni di pacchi al giorno nell’UE

Nel 2024 sono stati importati oltre 4,6 miliardi di articoli a basso valore, un numero che ha raddoppiato i volumi del 2023. Questo boom è legato alla crescita di piattaforme cinesi come Temu e Shein, che dominano il mercato online europeo.

Secondo Eurostat, il 77% degli utenti internet UE ha effettuato acquisti online nel 2024.

L’esenzione dai dazi sotto i 150 euro: verso l’abolizione?

Attualmente, i prodotti con valore inferiore a 150 euro sono esenti da dazi doganali. La Commissione europea, nel quadro della riforma doganale UE, propone l’eliminazione di questa soglia.
Un’altra proposta è l’introduzione di un contributo di gestione di 2 euro per ogni pacco destinato all’UE, a carico delle piattaforme e non dei consumatori.

Sicurezza dei prodotti e tutela delle imprese europee

Controllare miliardi di pacchi all’anno è complesso. Molti articoli non rispettano gli standard UE di sicurezza, ecodesign e tutela ambientale, mettendo a rischio la salute e danneggiando le imprese che operano legalmente.

“Troppi beni entrano nel mercato europeo senza adeguati controlli”, ha dichiarato Salvatore De Meo (EPP), relatore della proposta parlamentare.

Maggiori responsabilità per le piattaforme online

Il Parlamento europeo chiede che le piattaforme digitali assumano piena responsabilità legale per la conformità dei prodotti venduti. Inoltre, suggerisce di incentivare gli operatori extra-UE a spedire da magazzini interni all’Unione, per rendere i controlli più rapidi e sicuri.

Le misure proposte includono:

  • Abolizione della soglia dei 150 euro per i dazi

  • Applicazione rigorosa di regolamenti come GPSR, DSA, e vigilanza del mercato

  • Nuove procedure doganali più semplici ma più efficaci

Fonte: PARLAMENTO EUROPEO

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.