Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Confartigianato trasporti, pagamenti certi: una occasione perduta

Il Ministero omette la ben nota questione del pagamento dei corrispettivi dei servizi di trasporto

Entreremo successivamente nel merito della radicale e subdola riforma dell’autotrasporto introdotta, per il momento, in un ramo del Parlamento dopo l’emanazione a settembre della sentenza della Corte Europea della Giustizia del Lussemburgo sui “Costi Minimi” per informare le imprese dell’autotrasporto merci che dovranno ancora attendere del tempo per vedersi riconosciute le spese ed i guadagni derivanti dal loro sacrificio di lavoro.

Tre benemeriti onorevoli (Marchetti, Carrescia e Ginato) della Repubblica hannopresentato su indicazione della Confartigianato Trasporti, un semplicissimo sub emendamento all’emendamento del Governo 19.135 che recitava: “è preclusa la deduzione degli importi corrisposti tardivamente (cioè dopo il termine di trenta giorni del pagamento fissato dalla legge) ad ogni fine fiscale”.

Il sub emendamento ha innescato, all’interno e all’esterno della V Commissione Bilancio, una furiosa reazione dei lobbisti espressione della committenza commerciale che hanno trovato sponda nei rappresentanti governativi ottenendo una sospensione dei lavori della commissione e obbligando i presentatori al ritiro del sub emendamento in questione.

Confartigianato Trasporti comprende le ragioni e l’azione di coloro che hanno tentato fino all’ultimo di fornire dignità all’autotrasportatore non capisce l’atteggiamento di chi nello scorso febbraio 2013 proponeva la certezza dei pagamenti mediante l’introduzione contrattuale di una clausola penale.

Evidentemente, questi attori principali della filiera del trasporto, preferivano una sanzione penale (che mai sarebbe arrivata) ad una certa e reale sanzione pecuniaria.

Se il sub emendamento della certezza dei tempi di pagamento fosse stato introdotto, non ci troveremo innanzi alle disperate situazioni dei colleghi autotrasportatori dell’ILVA che attendano, ormai esausti, da sei mesi le loro spettanze. Leggi tutta la notizia

Fonte: CONFARTIGIANATO TRASPORTI

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.