Aziende Registrate
14214
6399

Industrie e commercio

7815

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Commercio estero extra Ue: lo studio preliminare dell’Istat

Ricerca sulle stime import ed export tra l'Italia e i paesi fuori dall'Europa

Premessa
Come stanno andando le esportazioni e le importazioni con Paesi come la Cina, gli Stati Uniti, la Russia? L’Istat risponde, dati alla mano (http://www.istat.it/it/archivio/104388), con un’analisi aggiornata al mese di ottobre 2013 che rileva sia i valori congiunturali sia quelli tendenziali. 

I settori dell’energia e dei beni di consumo trainano la crescita congiunturale dell’export, mentre tutti i raggruppamenti principali di beni, a esclusione dell’energia, fanno calare le importazioni. 

I beni strumentali e i prodotti intermedi sono responsabili della flessione congiunturale delle esportazioni nell’ultimo trimestre. 

In questa ampia sintesi ci concentriamo sui dati relativi ai diversi raggruppamenti di prodotti, e sui mercati più dinamici. 

Importazioni e esportazioni
A ottobre 2013, rispetto al mese precedente, le esportazioni crescono dello 0,8%, mentre le importazioni diminuiscono dell’1,3%. 

Il dato di crescita dell’export tra settembre e ottobre cresce considerando il mese di ottobre rispetto al 2012, con un aumento dell’1,5% e si registra una crescita del 2% considerando l’intero periodo tra gennaio e ottobre 2013.

Il surplus commerciale con i paesi extra Ue è più che raddoppiato rispetto ad ottobre del 2012, passando da 1,4 miliardi a 2,9 miliardi. 

Nei primi mesi del 2013 il surplus verso questi paesi ha raggiunto i 14,2 miliardi, mentre nello stesso periodo del 2012 era stato registrato un disavanzo pari a -4,1 miliardi. 

Al netto dell’energia, il saldo commerciale si amplia: da +49,3 miliardi del periodo gennaio-ottobre 2012 a +56,7 miliardi nello stesso periodo del 2013. 

Le importazioni, invece, che nell’ultimo trimestre da agosto ad ottobre 2013, rispetto ai tre mesi precedenti, registrano un lieve aumento dello 0,7%, flettono in misura consistente rispetto ad ottobre del 2012, perdendo l’8%, e considerando il periodo gennaio-ottobre registrano una diminuzione del 10,1%. Leggi tutta la notizia

Fonte: LOGISTICAMENTE

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *